Fondazione vittime di reato. Il film ‘Cerchi’ con Carlo Lucarelli e la regia di Margherita Ferri in anteprima mondiale al Biografilm Festival. Mercoledì 12 giugno, ore 21, al Cinema Lumière di Bologna. Bonaccini: “Vetrina importante per un’opera delicata e forte allo stesso tempo, espressione perfetta dell’anima di questo ente unico in Italia”. Lucarelli: “Difficile restare indifferenti davanti alle storie raccontate, opera preziosa per continuare a fare crescere una realtà che aiuta senza clamore chi ha più bisogno”

Mediometraggio di 40 minuti, prodotto dalla Regione per raccontare l’impegno della Fondazione in occasione del ventennale dalla nascita. Alla serata interverranno il presidente della Fondazione Lucarelli, e la direttrice, Zaccherini. In collegamento da remoto il presidente della Regione e la regista
10/06/2024 13:04

Bologna - Quello che nessuno vede: come cambia e va avanti la vita dopo una tragedia. Le storie di Lola, Gianluca, Antonella e Gabriele sono cerchi, che si incontrano – e si chiudono - per dare voce al dolore di chi sopravvive a reati gravi. Ma soprattutto al bisogno di rinascere, nonostante tutto, e non da soli.

 ‘Cerchi’ è il film, prodotto dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione per la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato con la produzione esecutiva di Sette E Mezzo Studio, che sarà proiettato in anteprima mondiale – tra gli Eventi speciali - al Biografilm Festival 2024.

La proiezione, in programma mercoledì 12 giugno, alle ore 21, al cinema Lumière (Sala Mastroianni), sarà anticipata da una presentazione in sala con lo scrittore e presidente della Fondazione, Carlo Lucarelli, e la direttrice, Elena Zaccherini. Interverranno anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e la regista, Margherita Ferri, entrambi collegati da remoto.

“Una pellicola emozionante, delicata e di pregio che restituisce perfettamente quella che è l’anima della Fondazione- spiega Bonaccini-. Ringrazio il Biografilm Festival per avere accolto il nostro lavoro tra gli eventi speciali di questa edizione, perché è un’opportunità importante di fare conoscere l’attività della Fondazione e le persone che ci lavorano. Ringrazio chi ha lavorato al progetto - la regista Margherita Ferri, la direttrice Zaccherini e l’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione – ma soprattutto i protagonisti che si sono raccontanti nel documentario: la loro generosità e la loro forza sono davvero senza pari”.

“Infine, voglio dire un grazie speciale a Carlo Lucarelli- conclude il presidente- per il prezioso lavoro alla guida della Fondazione, a titolo gratuito e con una disponibilità eccezionale, sempre al fianco delle vittime”.  

"Nell'anno del ventennale della Fondazione- sottolinea Lucarelli-, ‘Cerchi’ fa parlare le vittime; restituisce l'umanità della Fondazione, la sua concretezza e il suo grande valore. Penso sarà un importante strumento per farla apprezzare e conoscere sempre più. Perché se è vero che da sempre operiamo senza clamore, anche dirci che lavoriamo bene e farlo sapere, fa bene a noi, a chi ci sostiene, e a tutti coloro che possiamo aiutare, anche nei momenti più duri".

 

Cerchi (durata 40 minuti), la sinossi

Antonella e Gianluca hanno perso la figlia Elisa, uccisa dal marito davanti alle loro bambine, Gabriele è rimasto orfano quando il padre autista è stato assassinato in servizio, Lola è riuscita a sfuggire ad anni di violenza domestica e poi a un tentato femminicidio, sempre da parte del marito. E dopo? Come è andata avanti la loro vita dopo la tempesta che li ha sconvolti? Il documentario, attraverso una costruzione narrativa a cerchi concentrici, parte dal cuore della loro vicenda umana e racconta di coraggiosi percorsi ripartenza.

 

Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato

La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato è nata nel 2004, ed è l’unica realtà in Italia di questo tipo. In vent'anni ha sostenuto, con aiuti per quasi quattro milioni di euro, oltre mille vittime di reati gravi, soprattutto donne e bambini. Le risorse della Fondazione provengono dalla Regione Emilia-Romagna, dagli oltre 70 Comuni soci, dalle aziende del territorio e da tutti i cittadini e le cittadine che ne sostengono l’operato.

 

Il trailer di Cerchi: https://www.lepida.tv/

Info e biglietti: https://www.biografilm.it/biglietti-e-abbonamenti/

 

Elisa Ravaglia

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-10T13:04:37+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina