Sport Valley. La storia del Tour de France in 40 scatti d’epoca. Lo scambio della borraccia tra Coppi e Bartali nel 1952, la vittoria di Pantani nel 1998 e quelle di tutti gli altri campioni italiani della Grande Boucle. Da oggi al 14 giugno a Bologna presso la sede della Regione

Nell’anno della Grande Partenza Firenze Emilia-Romagna un omaggio alla più antica e prestigiosa corsa ciclistica del mondo. Promossa dalla Presidenza della Giunta regionale, in collaborazione con l’Assemblea legislativa, la mostra è curata dalla sezione di Bologna dell’Unione nazionale veterani dello sport
06/06/2024 13:16

Bologna - Tutto il Tour de France in 40 scatti d’epoca. Immagini entrate nella storia, che da oggi al 14 giugno saranno riunite in una mostra allestita presso la sede della Regione a Bologna.

Nell’anno della Grande Partenza Firenze Emilia-Romagna, per la prima volta dall’Italia – dal 29 giugno al 1^ luglio- un omaggio alla più antica e prestigiosa corsa ciclistica a tappe del mondo, di cui vengono ripercorsi i momenti più significativi da un punto di vista sportivo, storico e sociale.

Dalla vittoria di Maurice Garin, nella prima edizione del Tour nel 1903, ai giorni nostri: una grande storia collettiva, ricostruita attraverso foto provenienti in gran parte da collezioni private e testate d’epoca.

Tra i tanti scatti anche quello di Carlo Martini che immortala il 6 luglio 1952 lo scambio della borraccia tra Coppi e Bartali, entrambi vincitori di due edizioni del Tour: una foto simbolo come poche altre di un’epoca.

 O quello sulla straordinaria impresa di Marco Pantani nel 1998, riassunta nel titolo della Gazzetta dello sport “Marc de Triomphe”.  Senza dimenticare, ovviamente, gli altri grandi campioni italiani che hanno vinto il Tour: Ottavio Bottecchia, Gastone Nencini, Felice Gimondi, Vincenzo Nibali.

Promossa dalla Presidenza della Giunta regionale e realizzata in collaborazione con l’Assemblea legislativa, la mostra è curata dalla sezione di Bologna dell’Unione nazionale veterani dello sport, un’associazione di volontariato riconosciuta dal Coni che svolge attività didattica e divulgativa in ambito sportivo.

L’esposizione è allestita in Viale Aldo Moro 52 ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.

Paola Fedriga

 In allegato: alcune immagini della mostra

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-06T13:16:59+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina