Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e California insieme per affrontare la sfida al cambiamento climatico. Firmato oggi a Bologna un protocollo d’intesa tra il presidente della Regione e il governatore Gavin Newsom

L’impegno comune dei due territori su transizione ecologica e decarbonizzazione, qualità dell’aria, sostenibilità e agricoltura di precisione, condivisione delle conoscenze scientifiche per l'adattamento ai rischi climatici
17/05/2024 12:48

Bologna - Si rafforza la collaborazione tra Emilia-Romagna e California che da oggi ha uno strumento in più grazie a un protocollo d’intesa, sottoscritto dal presidente della Regione e dal governatore statunitense, Gavin Newsom, per affrontare insieme la sfida del cambiamento climatico e individuare azioni comuni sul piano della sostenibilità e della transizione ecologica.
A partire dal passaggio verso l’energia pulita nei trasporti e nell’industria, dall’agricoltura 4.0 e dal contrasto ai fenomeni climatici, come siccità e condizioni meteorologiche estreme, che i due territori condividono.

I punti qualificanti dell’accordo, firmato oggi a Bologna nel corso di un incontro tra il presidente della Regione e la delegazione statunitense guidata dal governatore Newsom, riguardano la sostenibilità ambientale e le politiche per la decarbonizzazione dei processi industriali in Emilia-Romagna e California, territori caratterizzati da condizioni climatiche come periodi siccitosi, eventi meteo estremi e in prima linea nelle azioni contro l’emergenza climatica.

Entrambi i governi, regionale e statale, hanno fissato l'obiettivo di neutralità carbonica - entro il 2050 in Emilia-Romagna ed entro il 2045 in California - e il passaggio al 100% di energie rinnovabili, previsto dal Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna nel 2035. Condivisa anche la necessità di azioni di sostegno reciproco per adattarsi più rapidamente agli impatti climatici e alle emergenze.

I contenuti del protocollo d’intesa

Le azioni di collaborazione individuate dall’accordo, che ha validità triennale, riguardano agricoltura di precisione, gestione sostenibile dell'acqua, protezione della biodiversità, strategie e azioni per la qualità dell’aria. Quindi energie rinnovabili, tra cui fotovoltaico ed eolico, idrogeno pulito e rinnovabile, efficienza energetica e decarbonizzazione degli edifici e dei trasporti, compresi i veicoli a emissioni zero e le infrastrutture di ricarica e rifornimento.

Per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’intesa, potranno essere avviate anche collaborazioni con università e altre istituzioni accademiche pubbliche e private, organizzazioni non governative, imprese e istituzioni governative locali, statali o nazionali.

Emilia-Romagna e California

La cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e Stato della California risale al 2015 e tocca principalmente due settori: Silicon Valley e alta tecnologia con il programma di internazionalizzazione verso il mercato Usa per start up e imprese regionali innovative e lotta al cambiamento climatico, a partire dal documento sottoscritto dai due governi alla vigilia della XXI edizione della Cop21 di Parigi. Impegno rinnovato oggi con l’intesa per lo scambio di conoscenze, esperienze e migliori pratiche nei settori della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici.
Dal 2023 Emilia-Romagna e California fanno poi parte della rete internazionale sul partenariato mediterraneo per l’azione sul clima (Mcap -Mediterranean Climate Action Partnership) che riunisce gli Stati e le Regioni che affrontano sfide climatiche comuni per mettere in atto azioni di sostenibilità e resilienza climatica.

Nel corso delle missioni della Regione nella West Coast si sono tenuti incontri sul clima, sui temi della cybersecurity e del calcolo ad alte prestazioni in collaborazione con Cineca, poi la Settimana della cucina italiana nel mondo, e focus su innovazione e agricoltura.

Olga Cavina

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-17T12:52:38+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina