Sviluppo economico. Industria più smart e sostenibile: al via un bando della Regione per favorire la collaborazione tra soggetti europei e promuovere progetti congiunti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

VInnovate 2024, con una dotazione iniziale di 200mila euro, è indirizzato a Pmi, laboratori e centri accreditati alla Rete Alta Tecnologia. Le candidature internazionali dei progetti entro il prossimo 16 settembre, quelle regionali il 30 ottobre
30/05/2024 10:53

Bologna - Dalla bioeconomia alla manifattura efficiente e sostenibile, dalle produzioni altamente performanti attraverso la stampa 3D ai nuovi prodotti basati sulle nano tecnologie e la medicina personalizzata. E poi la manifattura avanzata per applicazioni energetiche in ambienti complessi, l’applicazione dell’intelligenza artificiale e lo sviluppo dell’utilizzo dell’idrogeno.

Sono gli ambiti in cui imprese e centri di ricerca dell’Emilia-Romagna possono candidare progetti, attraverso un bando regionale approvato dalla Giunta, integrativo del bando europeo interregionale VInnovate 2024.

L’obiettivo dell’iniziativa è favorire le collaborazioni tra soggetti europei attraverso progetti congiunti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale migliorando in questo modo la loro capacità di realizzativa.

VInnovate 2024 è uno strumento di finanziamento innovativo, comune tra le regioni europee aderenti al ‘partenariato Vanguard’, finalizzato a generare progetti interregionali strategici, attraverso la messa a disposizione di risorse per un loro finanziamento e tempestiva attuazione. Il bando rappresenta un progetto pilota per testare il meccanismo di finanziamento e prevede una dotazione iniziale 200mila euro.

Possono candidare iniziative progettuali le piccole e medie imprese emiliano-romagnole, i laboratori e centri accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.

I progetti - per una durata massima di 36 mesi a partire dalla concessione delle risorse - dovranno essere realizzati in uno degli ambiti tematici della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, e dovranno essere coerenti con le tematiche che caratterizzano il partenariato Vanguard.

Le Regioni europee che aderiscono a VInnovate, oltre all’Emilia-Romagna, sono Lower Austria (Austria), Flanders e Wallonia (Belgio), Lower Saxony (Germania), East Netherlands e South Netherlands - Brabant (Paesi Bassi), Wales (Regno Unito, North East Romania (Romania), Galicia (Spagna) e Norte (Portogallo).

Le candidature

Le candidature di partecipazione alla call europea dovranno essere presentate entro il prossimo 16 settembre. I soggetti dovranno formulare una candidatura sia a livello internazionale sul sito di Vanguard sia a livello regionale. Qualora la candidatura presentata alla prima fase sia ritenuta ammissibile, ciascun proponente dovrà candidare, entro il 30 ottobre 2024 il progetto all’amministrazione regionale di riferimento: per la Regione Emilia-Romagna le candidature dovranno essere presentate sulla Piattaforma informatica ‘Sfinge 2020’ in quanto si tratta di un bando finanziato con il Pr Fesr 2021-2027.

Gianni Boselli

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-30T10:53:59+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina