Beni paesaggistici. ‘Sguardi sul Paesaggio’: il concorso fotografico per raccontare e valorizzare i paesaggi dell’Emilia-Romagna sul portale www.tourer.it, nato dalla collaborazione tra la Regione e il Ministero della Cultura. È possibile inviare gli scatti dal 14 luglio al 9 novembre, le immagini finaliste saranno esposte in una mostra a Bologna

Il progetto è in collaborazione con il Touring Club Italiano- Emilia-Romagna, il Club Alpino Italiano-Comitato Scientifico Regionale Emilia-Romagna, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche- Emilia-Romagna, la Rete degli Osservatori locali per il Paesaggio dell’Emilia-Romagna e la Fondazione Bologna Welcome e ha il sostegno di Emil Banca Credito Cooperativo
30/06/2025 12:43

Bologna- Il patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna non si esaurisce nei suoi castelli, nelle pievi e nei borghi storici: ma è fatto anche e soprattutto di scorci e paesaggi evocativi, suggestivi e sempre diversi, capaci di emozionare e raccontare storie attraverso lo sguardo di chi li vive.

È con questo spirito che nasce “Sguardi sul Paesaggio”, il concorso fotografico promosso dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura per l’Emilia-Romagna e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna.

Il contest si svolgerà dal 14 luglio al 9 novembre 2025 sulla piattaforma www.tourer.it, e si inserisce tra le iniziative di sensibilizzazione dedicate all’adeguamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) al Codice dei beni culturali e del paesaggio.

L’invito è aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità, per contribuire alla valorizzazione del paesaggio emiliano-romagnolo.

“Un paesaggio non è mai uguale a sé stesso, cambia con le stagioni, con la luce, con il nostro sguardo- afferma l’assessora regionale all’Ambiente, Irene Priolo-. Con questo concorso vogliamo invitare le persone a osservare con un occhio più attento i paesaggi della nostra terra, dalle colline coltivate del Parmense alla quiete rarefatta delle Valli di Comacchio, dagli antichi crinali appenninici alle geometrie agricole della Pianura, fino al mare. Ogni scorcio è testimone di un’identità profonda, frutto dell’incontro tra natura, cultura e lavoro umano. E attraverso la fotografia, ogni cittadino può diventare narratore del proprio territorio, offrendo la propria visione e partecipando a un racconto collettivo che valorizza ciò che spesso diamo per scontato”.

“La mappa interattiva Tourer.it– dichiara Corrado Azzollini, segretario regionale del Ministero della cultura per l'Emilia Romagna- si arricchisce ancora di più andando a comprendere oltre ai castelli, alle pievi, ai ponti, ai palazzi, alle torri, gli oratori e i siti archeologici, anche i paesaggi dichiarati di notevole interesse pubblico, una serie di esempi, dai meandri del Trebbia alla Rupe di San Leo e dalla Pietra di Bismantova alle pinete costiere, tra i più significativi delle caratteristiche paesaggistiche del territorio dell’Emilia-Romagna, che meritano di essere valorizzati anche tramite la partecipazione attiva dei cittadini che li vivono quotidianamente”.

I partecipanti potranno caricare i propri scatti sul portale Tourer.it, andando alla scoperta e restituendo visivamente la ricchezza di beni architettonici, archeologici, alberi monumentali, cammini e itinerari culturali mappati nell’atlante interattivo del sito. Una proposta che unisce creatività, cittadinanza attiva e promozione del territorio, all’insegna di una fruizione sostenibile e consapevole.

Le foto finaliste saranno esposte a Bologna, dal 14 al 29 marzo 2026, in una mostra dedicata ai beni paesaggistici emiliano-romagnoli, allestita nel Chiostro dei Celestini dell’Archivio di Stato. Ulteriori possibili esposizioni potranno seguire in tutto il territorio regionale, per alimentare la consapevolezza della varietà e ricchezza delle sue peculiarità paesaggistiche. I vincitori saranno premiati in occasione di un evento pubblico promosso congiuntamente dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della Cultura.

Il progetto gode della collaborazione del Touring Club Italiano -  Emilia-Romagna, da sempre impegnato nella valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale, del Club Alpino Italiano attraverso il Comitato Scientifico Regionale Emilia-Romagna, struttura operativa attenta allo studio, difesa e valorizzazione dei paesaggi tramite una fruizione lenta e consapevole lungo sentieri, cammini e itinerari che li solcano, della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche Emilia-Romagna per il coinvolgimento della comunità dei fotoamatori, della Rete degli Osservatori locali per il Paesaggio dell’Emilia-Romagna, e della Fondazione Bologna Welcome, attiva nello sviluppo di un turismo sostenibile e attento alla cultura del territorio; si avvale inoltre del sostegno di Emil Banca Credito Cooperativo.

Modalità di partecipazione e regolamento disponibili su: www.tourer.it/eventi

Red

Allegati

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-06-30T13:07:27+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina