Digitale. Una nuova app LepidaID per un accesso ancora più sicuro e veloce ai servizi online con Spid della Pubblica amministrazione e dei privati aderenti: interfaccia semplificata, maggiore protezione dei dati personali e autenticazione più intuitiva. L’assessora Mazzoni: “Continuiamo a lavorare per garantire alle cittadine e ai cittadini un’identità digitale sempre più affidabile, veloce e accessibile, con strumenti aggiornati e una protezione più efficace”
Bologna – Più intuitiva, veloce e sicura. L’app LepidaID si rinnova, con l’obiettivo di fornire alle cittadine e ai cittadini che accedono ai servizi online della Pubblica amministrazione tramite SPID uno strumento ancora più semplice e accessibile, con aggiornamenti tempestivi e una protezione rafforzata contro i rischi informatici.
La nuova versione dell’app, il cui rilascio avverrà gradualmente nel corso delle settimane e si concluderà a settembre, è stata progettata per rispondere ai più recenti standard di sicurezza ed è compatibile esclusivamente con i sistemi operativi aggiornati: Android (dalla versione 9), iOS (dalla versione 13) e Huawei (HarmonyOS 1). Una scelta dettata dalla necessità di garantire la massima protezione possibile, evitando eventuali vulnerabilità informatiche, sempre più diffuse in un contesto digitale in rapida evoluzione.
Per chi utilizza un dispositivo compatibile, il passaggio alla nuova app sarà semplice e immediato: sarà richiesto di associare una sola volta il proprio account SPID e si potrà accedere a una nuova interfaccia grafica, rinnovata e intuitiva, pensata per rendere il login più veloce e pratico. Gli utenti con sistemi operativi non aggiornati potranno continuare a utilizzare la versione attuale dell’app, pur senza ricevere ulteriori aggiornamenti futuri.
In caso di difficoltà, ci si può rivolgere ai Punti Digitale Facile per ricevere assistenza, ovvero spazi fisici presenti su tutto il territorio regionale dove personale qualificato offre supporto gratuito per utilizzare i servizi digitali della Pubblica amministrazione (come SPID, CIE, Fascicolo sanitario elettronico, iscrizioni scolastiche, certificati anagrafici, pagamenti online, ecc.). Per trovare il punto più comodo, è possibile consultare la mappa aggiornata disponibile al link: https://digitale.regione.emilia-romagna.it/progetti/punti-digitale-facile.
“Con questa nuova versione dell’app LepidaID– afferma l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni– proseguiamo in un percorso di innovazione che mette al centro la sicurezza dei dati personali e l’accessibilità ai servizi pubblici digitali. Investiamo su uno strumento essenziale per l’identità digitale delle persone, garantendo aggiornamenti costanti e una maggiore protezione da minacce informatiche. Al tempo stesso, continuiamo a lavorare per accompagnare anche le fasce di popolazione meno esperte in un processo di transizione tecnologica che vogliamo sia inclusivo e consapevole”.
Per maggiori informazioni: https://app.lepida.it
Annalisa Dall’Oca