Forestazione. “Mettiamo radici per il futuro”, al via la distribuzione straordinaria e gratuita di piante dei vivai forestali pubblici della Regione. L’assessora Allegni: “Continua il nostro impegno per aumentare la dotazione verde dell’Emilia-Romagna. Più alberi per abbattere le polveri sottili, migliorare il microclima e il paesaggio, salvaguardare l’ambiente e la biodiversità”

Dal 10 aprile al 9 maggio nei vivai Scodogna di Collecchio (Pr) e Castellaro di Galeata (Fc). Due i tipi di distribuzione prevista: a fine ornamentali e di rimboschimento, ripristino di ambienti naturali e diffusione del verde pubblico. Richieste entro lunedì 14 aprile
09/04/2025 15:41

Bologna - Una distribuzione straordinaria gratuita di piante provenienti dai vivai pubblici forestali regionali di Castellaro, a Galeata nell’Appennino forlivese, e Scodogna, a Collecchio, in provincia di Parma.

È l’iniziativa indirizzata a enti pubblici, associazioni, fondazioni senza scopo di lucro, cittadine e cittadini che la Regione lancia per il mese di aprile, con l’obiettivo di incrementare il numero di piante messe a dimora nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro”, ma anche per far riscoprire la vivaistica forestale pubblica che da un paio di anni è in corso di rilancio. E con essa, i luoghi dove vengono prodotte le giovani piante di specie forestali, arboree e arbustive, che di norma sono concesse gratuitamente agli Enti pubblici per interventi di imboschimento, ripristino o realizzazione di ambienti naturali e per la diffusione del verde pubblico.

“Con questa iniziativa vogliamo ribadire l’importanza del settore vivaistico forestale regionale e della sua intera filiera per la tutela dell’ambiente e della biodiversità- commenta l’assessora regionale a Cultura, parchi e forestazione, Gessica Allegni-. Un ruolo prezioso sostenuto dalla Regione che si salda all’impegno della campagna ‘Mettiamo radici per il futuro ’ che ha l’obiettivo di aumentare la dotazione di verde in particolare nelle aree di pianura. Gli alberi svolgono un ruolo insostituibile per contrastare il cambiamento climatico, abbattere le polveri sottili, migliorare il microclima e il paesaggio, oltre alla qualità della vita nelle nostre città. È importante quindi aderire all’iniziativa perché solo con la più ampia collaborazione di tutti potremo contribuire al benessere delle nostre comunità e al contrasto degli effetti del cambiamento climatico”.

La distribuzione straordinaria di aprile avverrà a partire da giovedì 10 aprile e fino al 9 maggio presso il vivaio Scodogna di Collecchio, in provincia di Parma, vivaio gestito in convenzione con l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale, e presso il vivaio Castellaro di Galeata (Fc), gestito direttamente dal Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna. Due i tipi di distribuzione previste: a fini forestali, per rimboschimento, ripristino di ambienti naturali e diffusione del verde pubblico e a fini ornamentali. A entrambe le tipologie possono accedere sia gli enti che i privati cittadini.

 

Cosa fare

La distribuzione è prevista sia al vivaio Castellaro di Galeata (FC) che al vivaio Scodogna di Collecchio (Pr).

Gli interessati al ritiro di piante ornamentali potranno presentarsi direttamente presso il vivaio Castellaro nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 12 muniti di un documento di identità in corso di validità. Per quanto riguarda invece le piante a fini forestali la richiesta dovrà essere inviata tramite Pec a segrprn@regione.emilia-romagna.it , utilizzando lo specifico modulo. Il termine per l’invio di queste richieste è il 14 aprile.

Al vivaio Scodogna la richiesta dovrà essere inviata sia per le piante ornamentali che per quelle a fini forestali tramite l’applicativo messo a disposizione sul sito web www.sassigarden.com dell’azienda Società Agricola Sassi concessionaria del vivaio, attraverso cui concordare gli orari di ritiro.

Ulteriori informazioni e i moduli per le richieste a questa pagina e sulla pagina Facebook delle Aree protette, Foreste e Natura 2000 in Emilia-Romagna.

 

Barbara Musiani

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-04-09T14:41:48+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina