Podcast / Post alluvione. Cosa nasce dopo un’alluvione: nuovi alberi, bambini che giocano a fare i pompieri, il senso di vicinanza tra sopravvissuti. È online “Il primo castagno”, il podcast con lo scrittore romagnolo Cristiano Cavina

Un dialogo in quattro puntate a partire da “Tropico del fango”, il memoir tra ironia ed epica che Cavina ha scritto durante l’alluvione di maggio 2023. Subito disponibili tutti gli episodi, sulle piattaforme Spreaker e Spotify e sul sito della Regione
24/05/2025 11:28

Bologna – “Essere tristi e spietati è troppo normale, invece, se ci metti quel po’ di pataccagine in più che ti fiorisce, ha un sapore diverso”.

È questa la morale, tutta romagnola, con cui lo scrittore Cristiano Cavina racconta l’alluvione di maggio 2023: giorni tragici, drammatici, che Cavina ha vissuto tra l’acqua che entrava nel salotto della casa a Faenza dove vive con la sua famiglia e il fango delle frane che hanno isolato Casola Valsenio, nell’Appennino, il paese dove è nato, dove abita ancora la madre e dove sono ambientati molti dei romanzi che lo hanno portato al successo.

Cavina, che alla sua esperienza da alluvionato ha dedicato il suo ultimo libro, “Tropico del fango”, un memoir tra ironia e poesia, è il protagonista del podcast “Il primo castagno”, quattro episodi disponibili su Spotify, Spreaker e sul portale della Regione.

Il podcast
“Il primo castagno” che cresce sotto una certa quota grazie al “limo fertile”, simile a quello del Nilo che si studia sui libri di scuola, che l’alluvione ha portato dall’Appennino in pianura, magari con un seme che è arrivato fino a Faenza direttamente da Casola Valsenio: è questo il sogno di Cristiano Cavina che dà il titolo al podcast che l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna ha realizzato nell’ambito delle iniziative per il secondo anniversario dell’alluvione in Romagna di maggio 2023.

“La letterina”
Già nel dicembre del 2023 Cavina era stato autore di un’iniziativa speciale della Regione per cui aveva narrato - attraverso un racconto inedito e un mediometraggio - il primo Natale in Romagna dopo l’alluvione. Il documentario ‘Nadèl de 23’ era stato poi anche selezionato tra le centinaia di pellicole internazionali che hanno composto il programma della 21^ edizione del Sedicicorto Forlì International Film Festival’ a Forlì nell’ottobre del 2024.

Cristiano Cavina
Cristiano Cavina è nato a Casola Valsenio, in Romagna, nel 1974. Ha lavorato come pizzaiolo per oltre vent’anni. Il suo primo romanzo esce nel 2003. Da allora non ha mai smesso di scrivere. Ha pubblicato con Marcos y Marcos, Feltrinelli, Lonely Planet, Bompiani e Laterza.

Jacopo Frenquellucci 

In allegato la copertina del podcast

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-05-24T11:28:44+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina