Scuola. Immersa in quasi 2mila metri quadrati di verde, moderna e sostenibile: inaugurata a Cesenatico la nuova primaria di viale Torino che ospiterà 140 alunni. Al taglio del nastro il presidente de Pascale: "Un investimento concreto sul futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, che ribadisce il nostro impegno per un’istruzione di qualità"
Bologna – Una primaria per 140 bimbi immersa in quasi 2mila metri quadri di verde. La nuova scuola di viale Torino a Cesenatico (FC) è finalmente realtà: un progetto all’avanguardia che unisce innovazione, sostenibilità e integrazione con il territorio.
A inaugurarla, insieme al sindaco Matteo Gozzoli, il presidente della Regione, Michele de Pascale: “L’apertura di una nuova scuola è sempre una festa. E oggi celebriamo un traguardo importante che non rappresenta solo il taglio del nastro di un edificio moderno e funzionale, ma anche un investimento concreto sul futuro delle nostre bambine e dei nostri bambini- sottolinea de Pascale-. Le famiglie di questa comunità da oggi possono contare su una struttura all’avanguardia che ribadisce il nostro impegno, come Regione, nel continuare a investire in un’istruzione di qualità".
“Il progetto– prosegue il presidente della Regione- è il risultato di un impegno condiviso pensato per rispondere alle esigenze educative contemporanee e per garantire ambienti sicuri e accoglienti. La scuola è il cuore pulsante di ogni comunità, il luogo dove si formano le nuove generazioni e si costruisce il domani. Ringrazio tutti coloro che ne hanno contribuito alla realizzazione e auguro agli studenti, agli insegnanti e a tutto il personale scolastico un percorso ricco di soddisfazioni e successi in questi nuovi e bellissimi spazi”, conclude de Pascale.
La struttura, che sostituisce il vecchio edificio di via Saffi, è stata realizzata grazie a un finanziamento statale di complessivi sette milioni di euro, nell’ambito della programmazione della Regione Emilia-Romagna.
L’opera, nonostante le numerose difficoltà affrontate – dallo stop forzato durante il periodo del Covid all’aumento dei costi delle materie prime – oggi si presenta con tutte le funzionalità: aule moderne, spazi verdi, una palestra e una mensa condivisa che ne fanno un polo educativo accogliente e all’avanguardia. Al perimetro dell’edificio saranno annessi 1.935 mq di verde e 63 mq di parcheggio pubblico.
Il finanziamento del Ministero risale al 2017 e nel 2018 l’amministrazione aveva indetto un percorso di progettazione in due fasi e in forma anonima con la collaborazione del Consiglio Nazionale degli Architetti e il patrocinio degli ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri. Ad aggiudicarsi la gara per la progettazione della nuova scuola primaria è stato lo studio Iotti e Pavarani di Reggio Emilia con il progetto intitolato ‘Paesaggi’, un complesso innovativo che unisce l’attenzione al contesto urbano del quartiere Boschetto alla sostenibilità, uno spazio aperto alla comunità che oltre a ospitare gli alunni avrà una palestra e spazi per tutta la cittadinanza.
“Il percorso per la costruzione della nuova scuola di viale Torino è stato lungo– spiega il sindaco Gozzoli- e abbiamo dovuto affrontare numerose difficoltà, ma oggi è un giorno di festa e di grande gioia perché un progetto bellissimo ha visto finalmente la luce e da lunedì 140 alunni potranno entrare nelle loro nuove classi, nella biblioteca, in palestra, in mensa. Costruire una scuola è un lavoro di squadra: ringrazio i tecnici comunali, la ditta, la giunta, ogni persona che ha contribuito a fare in modo che tutto questo diventasse realtà. Qualunque opera che coinvolga le nuove generazioni è una magia che permette di intervenire sul presente ma anche sul futuro, e sono giornate come queste quelle che ricorderemo tra molti anni.”
Oltre a rappresentare un fiore all’occhiello per Cesenatico, la scuola di viale Torino è solo il primo passo: a breve partiranno i lavori per l’adeguamento sismico della media "Dante Arfelli", segno di un’attenzione continua alla sicurezza e alla qualità degli spazi educativi.
Rita Costi
Foto in allegato