Sport. Benessere e corretti stili di vita, il presidente de Pascale e l’assessora Frisoni al Congresso regionale Uisp: “Serve un ulteriore salto di qualità per promuovere l’attività sportiva in modo ancora più capillare. Abbiamo le carte in regola per farlo grazie allo straordinario patrimonio di associazionismo sportivo”

In Emilia-Romagna 8.800 le realtà affiliate alle Federazioni e agli Enti di promozione sportiva; 960 gli enti iscritti alla sezione paralimpica; 6.300 gli impianti sportivi per oltre 17mila spazi di attività. Tra 2021 e 2024 oltre 700 i progetti finanziati dalla Regione con 8,7 milioni di euro
15/02/2025 11:34

Bologna - Insieme al mondo dello sport per promuovere benessere e corretti stili di vita.

Una sfida che la Regione ha lanciato oggi a Bologna a tutte le associazioni di promozione sportiva, in occasione dell’XI Congresso regionale Uisp.

“Di fronte alle difficoltà del Servizio sanitario nazionale, serve una reazione per destinare più risorse, riorganizzare e rendere più efficienti i servizi. Ma serve anche un cambio di paradigma   che metta al centro i temi della prevenzione- commentano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni-. In questi anni l’Emilia-Romagna ha lavorato molto sui temi dello sport. Ora dobbiamo compiere un ulteriore salto di qualità, per promuovere l’attività sportiva in modo ancora più capillare e costruire la giusta proposta per ogni casistica e fascia d’età. Rafforzando anche un comune lavoro per comunicare e diffondere le buone pratiche”.

Qui abbiamo le carte in regola per vincere questa sfida- aggiungono de Pascale e Frisoni- grazie allo straordinario patrimonio di associazionismo sportivo, con migliaia di uomini e donne che si spendono gratuitamente nelle proprie comunità per promuovere lo sport. In questo senso vogliamo diventare una terra di innovazione e sperimentazione, un luogo guida nelle politiche di prevenzione dei corretti stili di vita”.

Tra i temi su cui lavorare quello di investimenti mirati sull’impiantistica sportiva che garantiscano il diritto allo sport su tutto il territorio, ma anche il censimento dei ragazzi e delle ragazze che non fanno attività sportiva per intervenire in maniera precisa, cercando di rimuovere gli ostacoli, e poi la promozione della cultura dello sport nelle famiglie.

In Emilia-Romagna sono attive circa 8.800 tra associazioni, società, fondazioni, enti del terzo settore, affiliati alle Federazioni e agli Enti di promozione sportiva, nonché 960 enti iscritti alla sezione paralimpica.  Una realtà ricca e articolata, profondamente radicata sul territorio.

Sul fronte dell’impiantisca risultano circa 6.300 impianti sportivi per oltre 17mila spazi di attività.

Tra il 2021 e il 2024 la Regione ha finanziato oltre 700 progetti di promozione dell’attività sportiva e manifestazioni sul territorio, grazie uno stanziamento di 8,7 milioni di euro, attraverso otto bandi diversi rivolti alle società, associazioni, enti, istituzioni del mondo sportivo dilettantistico.

Paola Fedriga

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-15T11:34:35+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina