Traguardi. ‘Sono un pilota zingaro, tra l’asfalto e la terra’: il campione di MotoGP e Motocross Andrea Dovizioso si racconta in una monografia inedita di 13 minuti, disponibile da oggi su LepidaTV

Nuovo episodio del format sportivo dedicato a storie e persone emiliano-romagnole, con protagonista il campione motociclistico e la sua lunga carriera; dalle minimoto al motocross, all’olimpo della MotoGP. Fino al progetto di riqualificazione del ‘04 Park Monte Coralli’ di Faenza
25/07/2025 11:12

Bologna – “Te Andrea vuoi arrivare o ti vuoi solo divertire?”. Gli chiedeva suo padre, che nel cuore della Romagna si dice ‘babbo’. Era un bambino, ma la risposta Andrea ce l’aveva pronta, e gliela disse. A tutto il resto del mondo, invece, Andrea Dovizioso la ha fatta vedere: in pista.

Dalla bicicletta che girava tra i divani nel mobilificio dei genitori a Forlimpopoli, alle minimoto, al motocross e alla MotoGP; più di vent’anni di carriera. Andrea Dovizioso è stato campione del mondo 125 nel 2004, tre volte vicecampione del mondo di MotoGP, poi il ritiro e nel 2023 il ritorno in pista e l’ingresso ufficiale nella MotoGP Hall of Fame.

“Quando ti trovi in pista con Stoner, Rossi, Pedrosa, Marquez… anche se hai talento non basta, devi dedicarti, è una cosa lunga, e io sono riuscito perché ho avuto intorno persone che mi hanno aiutato anche ad allenare la mente”.

Nella nuova puntata di Traguardi, il format dedicato a sport e territorio a cura dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione, Dovizioso racconta anche ‘04 Park Monte Coralli’, il nuovo parco offroad di Faenza (Ra) per appassionati di due ruote – con pista motocross, pista minicross, bike area – pensato e voluto dal pilota. Il progetto ha previsto il recupero del vecchio e storico motocross park Monte Coralli, con un grande ampliamento delle strutture sportive e dei servizi, oltre a nuovi tracciati con elevati standard di qualità per motociclisti di ogni livello. Le strutture del Centro Federale saranno utilizzate per la formazione di piloti e tecnici, verranno dedicate ad ospitare i raduni collegiali dei Talenti Azzurri e accoglieranno i molteplici progetti educativi che la FMI promuove sia per gli atleti che per i giovani.

“Io mi sono ritirato dalla MotoGP, poi mi è riesplosa l’adrenalina e sono tornato. Ma resto il pilota-zingaro che si sposta con un camperino e la sua moto, e vive con gli altri piloti in quel modo lì, con le lotte che arrivano al cuore”.

 

Link alla puntata: https://www.lepida.tv/

  

Elisa Ravaglia

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-25T11:12:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina