Settembre

Turismo e Alluvione. Risarcimenti per sostenere i danni diretti e indiretti delle imprese turistiche della Costa Romagnola, l’assessore Corsini: “Che fine hanno fatto i 10 milioni di euro del primo Decreto alluvione? Il Governo li renda disponibili. I nostri imprenditori e lavoratori si sono rimboccati subito le maniche e hanno già affrontato al meglio una stagione estiva complicata. Ora però vanno aiutati”

L’Emilia-Romagna sollecita il ministero dell’Economia e delle Finanze affinché liberi le risorse divenute operative dopo la conversione, lo scorso 31 luglio, del Decreto 61

Salute. Sbarca in Cina la sanità dell’Emilia-Romagna: accordo di collaborazione scientifica tra Azienda Usl di Bologna e The First Hospital of Harbin Medical University. Donini: “Importante riconoscimento per i nostri professionisti e per l’intero sistema sanitario regionale”

Cardiologia Interventistica e Neurochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Bologna al centro dell’intesa, con scambi di casistica ed esperienze chirurgiche e cliniche. Nei giorni scorsi la missione in Cina della direzione dell’Ausl, unica rappresentanza straniera invitata, in occasione dei 110 anni del più grande ospedale nella Provincia di Heilongjiang

Relazioni internazionali. Data Valley, innovazione e sostegno all’export, sostenibilità e green economy: missione istituzionale del presidente Bonaccini in Lussemburgo

Dal 24 al 26 settembre, con l’assessore Colla e il presidente di Ifab e Cineca, Ubertini. Fra gli incontri in programma, quelli col premier Bettel, i ministri del Turismo, dell’Economia e della Salute e con la vicepresidente della Banca europea degli investimenti, Vigliotti. Visite al List, Luxembourg Institute of Science and Technology e al Supercomputer MeluXina. Spettacolo con l’Orchestra Casadei per la raccolta fondi a favore delle comunità colpite dall’alluvione

Migranti. Vertice in Prefettura a Bologna con il ministro dell’Interno, Piantedosi, il presidente Bonaccini, i prefetti e i sindaci dei Comuni capoluogo. Regione e sindaci presentano un documento con sette punti di confronto. Bonaccini: “Chiesto un tavolo operativo permanente nazionale e locale, con l’impegno ad aumentare le risorse per l’accoglienza dei minori non accompagnati. Accoglienza diffusa e no grandi centri. L’Emilia-Romagna sta facendo la propria parte, ma serve un’equa distribuzione su tutto il territorio nazionale”

Presenti all’incontro anche il sottosegretario Baruffi e l’assessore Taruffi. Ribadita la contrarietà a strutture come tendopoli

Scuole e sport. In Emilia-Romagna lezione di avviamento allo sport e attività motoria anche all’ultimo anno della scuola dell’infanzia statale, oltre che alle scuole primarie. Si rafforza il progetto realizzato da Regione, ‘Sport e Salute’ e Ufficio scolastico regionale. Bonaccini: “Qui è sempre di più una realtà il diritto allo sport per tutti inserito anche in Costituzione”. Nel 2022-23 coinvolti 53 mila alunni e oltre 2.600 classi

Cresce l’iniziativa “Scuola attiva kids per l’Emilia-Romagna inclusiva”. Alla presentazione oggi Stefano Versari, direttore dell’Ufficio scolastico regionale: “La pratica motoria importante strumento di maturazione relazione e corporea”. E Marco Mezzaroma, presidente ‘Sport e salute’: “Un modello di riferimento per tutta Italia”. Tutor sportivi qualificati affiancheranno i docenti per offrire un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo, grazie all’investimento di oltre 700mila euro della Regione attraverso il Fondo sociale europeo PLUS

Sanità. Epilessia, in cinque anni consistente aumento in Emilia-Romagna del numero di persone operate nell’Hub regionale. L’assessore Donini: “Nella nostra regione le persone con epilessia trovano una risposta di elevata professionalità e all’avanguardia nel panorama nazionale”

Dal 2018 al 2022 120 interventi effettuati nelle due sedi dell’Hub, l’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna presso l’ospedale Bellaria e il dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda ospedaliero universitaria di Modena, a Baggiovara. Il punto oggi in Regione in occasione del convegno ‘La chirurgia dell’epilessia in Emilia-Romagna’

Sport. “Dovevo rapire Gianfranco Zola, ma il suo ‘ciao ragazzi’ mi disarmò”. Dalla passione per il calcio alle rapine, dall’ex Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia ai progetti di educazione alla legalità. Nella nuova puntata di ‘Traguardi! – Sport e territorio in Emilia-Romagna’ la vita di Fabrizio Maiello, che segna il gol più importante assistendo il compagno di cella. In esclusiva su Lepida TV

In onda da oggi, alle 13.30, sul palinsesto live di LepidaTv (www.lepida.tv) e su Smart Tv al canale 80 del digitale terrestre. Caduta e rinascita di una promessa mancata del pallone che detiene il record di palleggi in città: documentario in arrivo, forse una serie tv, di certo un libro universitario

Magneti Marelli. Il presidente Bonaccini e l'assessore Colla al presidio permanente di fronte allo stabilimento di Crevalcore: "Inaccettabile e immotivata la chiusura, giovedì prossimo tavolo in Regione con azienda e lavoratori"

La visita per ribadire la vicinanza ai lavoratori, dopo l'annuncio della cessata attività da parte del Fondo americano KKR. Verrà inviata anche una lettera al ministro Urso. “Settore strategico per il Paese e l’Emilia-Romagna, noi pronti a fare la nostra parte fino in fondo, chiediamo al Governo di fare lo stesso”

Sport. Il presidente Bonaccini premia Giulia Ghiretti, vincitrice della medaglia d’oro nei 100 metri rana SB4 ai Mondiali di nuoto paralimpico di Manchester: “Talento, tenacia, impegno. Grazie a Giulia per questo straordinario risultato e per le emozioni che ci sa regalare”

Ghiretti: “Un riconoscimento che mi fa molto piacere. Sono e mi sento emiliana”. Ben 24 le medaglie conquistate tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei, oltre a 50 titoli nazionali. La consegna della targa oggi a Bologna nella sede della Regione

Agricoltura. Al via il bando per la selezione dei Gruppi di azione locale e le strategie di sviluppo rurale: 58 milioni di euro nel quinquennio 2023-27, per sostenere l’economia e l’inclusione sociale nelle aree rurali e di montagna

Tra gli obiettivi: sostegno all’occupazione, contrasto allo spopolamento, bioeconomia, silvicoltura, miglioramento e sviluppo di servizi alle popolazioni delle aree montane e interne. Domande entro il 31 ottobre. Possono candidare le loro proposte sia partenariati pubblico-privati già costituiti in Gal sia nuove aggregazioni. Mammi: “Nel periodo 2021-27 saranno messi a disposizione complessivamente 78 milioni di euro”

Scuola. Trasporto scolastico, dalla Regione un contributo di oltre due milioni di euro ai Comuni. Quasi 42mila alunni trasportati nel 2021-2022, di cui 1.381 con disabilità. Salomoni: “Confermato il nostro sostegno agli Enti locali per una misura che garantisce il diritto allo studio e l’inclusione scolastica”

Le Province e la Città Metropolitana di Bologna distribuiranno le risorse ai Comuni sulla base delle programmazioni territoriali, dando priorità al trasporto degli studenti con disabilità

Informazione. Passaggio al digitale terrestre di ultima generazione. Dalla Regione contributi a fondo perduto alle emittenti televisive locali. Assessora Lori: “Un aiuto concreto per salvaguardare un’informazione libera e plurale sull’intero territorio regionale”

A disposizione 250mila euro. Aiuti fino all’80% della spesa ammessa e fino ad un massimo di 70mila euro. Il provvedimento riguarda le testate giornalistiche televisive con sede operativa (o unità locale) in Emilia-Romagna. Domande dal 2 al 20 ottobre

Lavoro. Magneti Marelli, l’azienda annuncia la chiusura dello stabilimento di Crevalcore (Bo). Regione e Città metropolitana di Bologna: “Assurdo e inaccettabile. Siamo al fianco dei lavoratori e c’è una sola soluzione: la proprietà riveda la decisione”

Bonaccini, Lepore e Colla: “Non possiamo permetterci di perdere una eccellenza di questo territorio e dell’intera Motor Valley dell’Emilia-Romagna, tanto più di mettere a rischio i posti di lavoro e la realtà produttiva. Sulla vicenda intervenga subito il Governo”

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-09-23T10:35:01+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina