Strage di Ustica. Nasce la “Fondazione Museo per la memoria”: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e Associazione dei parenti delle vittime tra i soci fondatori

Via libera dalla Giunta regionale al progetto di legge, ora in Assemblea legislativa per il sì definitivo. Tra gli obiettivi, la valorizzazione del Museo e la promozione di eventi culturali, didattici e formativi
06/06/2024 10:58

Bologna - Il 27 giugno 1980 il DC-9 della compagnia Itavia scompare dai radar. Partito dall’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna alle 20.08, due ore dopo l’orario previsto, non arriverà mai a destinazione, a Palermo. Precipita nel mar Tirreno al largo dell’isola di Ustica, trascinando con sé 81 persone.

Un abbattimento in tempo di pace, un atto di guerra - come attesterà la verità processuale nel 1999 - dopo che nei primi anni furono avanzate le più svariate ipotesi: un cedimento strutturale, un’improvvisa anomalia della pressurizzazione, una collisione in volo, una bomba a bordo.

E proprio per tenere viva la memoria di quel drammatico episodio della storia recente nasce la “Fondazione Museo per la memoria di Ustica” su iniziativa congiunta di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e altri fondatori promotori, a partire dall’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica.

La Giunta regionale ha approvato il progetto di legge che definisce la partecipazione della Regione quale socio fondatore pubblico.

La Fondazione, di diritto privato e senza fini di lucro, prevede attività svolte principalmente nel territorio dell’Emilia-Romagna con lo scopo di diffondere e promuovere la memoria della strage di Ustica, in continuità con l’operato dell’Associazione.

Tra gli obiettivi, la valorizzazione, promozione, adeguamento funzionale ed espositivo del Museo di Ustica, con le relative dotazioni e collezioni, anche attraverso attività di interesse generale a beneficio della collettività e progetti culturali, didattici, educativi e formativi sui temi legati alla memoria e alla strage.

Il contributo iniziale della Regione al patrimonio della Fondazione sarà di 25mila euro, cui seguiranno 125mila euro per il 2024, 150mila euro per il 2025 e altrettanti per il 2026.

La decisione della Giunta rientra nelle finalità dalla legge regionale sulla Memoria del Novecento (numero 3 del 2016), che riconosce l’importanza di promuovere il ricordo dei fatti determinanti per l'assetto e lo sviluppo democratico della Repubblica Italiana e per la storia nazionale e locale: vicende che costituiscono elementi di rilevante valore sociale, educativo e formativo della comunità regionale, per la sua coesione sociale e la sua crescita culturale. 

Il progetto di legge seguirà ora l’iter di approvazione in Assemblea legislativa, successivamente la Giunta nominerà i suoi rappresentanti negli organi della Fondazione.

 

Carmine Caputo

In allegato, la scheda sul Museo per la memoria di Ustica

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-06T12:58:17+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina