Comunicati stampa XII legislatura
-
23/05/2021 21:27
“Vicini alla comunità di Castel San Giovanni e alla Ausl di Piacenza, dove Roberta Pistolato era guardia medica”
-
23/05/2021 18:58
Consigliere regionale del Pd dal 2014, Iotti era stato sindaco di Sorbolo, il comune in cui risiedeva, nel parmense, dal 1995 al 2004
-
23/05/2021 15:47
La struttura - che in caso di bisogno potrà essere anche presidio di Protezione civile - ospiterà le attività di pattinaggio e tennis al coperto. Il campo da gioco polivalente permette lo svolgimento di altre discipline come calcio a 5, pallamano, volley, basket. 415mila euro l’investimento, 207 mila dalla Regione nell’ambito del piano regionale di riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Il saluto agli atleti dei Campionati italiani paralimpici di tennistavolo, ospitato proprio a Cadelbosco: oggi l’ultima giornata di gare
-
23/05/2021 14:10
Effettuati 12.685 tamponi. Il 95,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 36,2 anni. Sei i decessi
-
22/05/2021 15:39
Il 95,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,7 anni. Undici i decessi
-
22/05/2021 14:51
Alle 9,15 il presidente Stefano Bonaccini interverrà a Ponte Alto (Mo) e l’assessore regionale all’Ambiente Irene Priolo alla stessa ora sarà a Savignano sul Panaro (Mo)
-
22/05/2021 12:41
Interessati oltre 40mila addetti. Verranno vaccinati negli hub e nelle strutture delle aziende sanitarie regionali presenti nel territorio, da Piacenza a Rimini. Saranno chiamati direttamente dalle stesse aziende secondo modalità definite da Regione e associazioni di categoria del comparto già nei prossimi giorni
-
22/05/2021 10:45
Questa sera in programma l’accensione delle 136 luci del nuovo monumento, una per ogni vittima della strage nazista
-
21/05/2021 17:54
Lo studio clinico dell’Aou coinvolgerà anche le Ausl di Modena, Piacenza e Reggio Emilia. Al via, intanto, nelle prossime settimane, la sperimentazione di fase 2 e 3 dello studio della Fondazione Toscana Life Sciences, con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma e l’Ausl di Piacenza. Continua la somministrazione di terapie monoclonali a Piacenza e a Bologna (Policlinico Sant’Orsola)
-
21/05/2021 17:12
A Formigine prima la visita presso l’Antica acetaia Mussini che produce il Balsamico tradizionale Dop, seconda tappa alla centenaria Cantina sociale Pedemontana nella terra del Lambrusco
-
21/05/2021 17:04
Il 95,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,5 anni. 7 i decessi
-
21/05/2021 16:05
Presentati oggi al Teatro Troisi di Nonantola i due provvedimenti del Governo. Priolo: “Potremo dare una risposta positiva alle comunità e realizzare anche gli interventi contro il dissesto idrogeologico”. La sindaca Nannetti: “Abbiamo lavorato in silenzio. Grazie alla Regione possiamo ricominciare a partire”
-
21/05/2021 15:22
Il ministro, nella sua missiva: “Il processo di ricostruzione del patrimonio di edilizia scolastica dell’area del cratere ha consentito, in un’ottica di sostenibilità, di porre al centro il tema della sicurezza nelle scuole e di ripensare i luoghi dell’apprendimento costruendo e riqualificando spazi adeguati che siano espressione di una scuola inclusiva ed aperta e che tengano conto del fatto che i nostri bambini, i nostri ragazzi devono trovare ambienti non solo ospitali, ma dove costruire i loro affetti e il rapporto con il territorio”
-
21/05/2021 12:51
Bonaccini-Colla: “Guardiamo alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima. Garantire l’approvvigionamento sicuro e accessibile all’energia pulita per essere competitivi per consentire al mondo produttivo di diventare più competitiva e allo stesso tempo più verde e circolare”
-
21/05/2021 12:20
Il comparto in regione oggi conta più di 7.700 imprese per la parte manifatturiera con circa 38 mila addetti e un export di 7,7 miliardi di euro. Oggi l’assessore regionale in visita alla Fondazione Fashion Research Italy realizzata a Bologna da Alberto Masotti
-
21/05/2021 12:11
È l’esito, provvisorio, del bando chiuso il 9 aprile scorso, che fotografa il fabbisogno effettivo sul territorio, da Piacenza a Rimini, e per la prima volta effettua in base ad esso il riparto delle risorse, per assicurare che vadano dove c’è più bisogno. Le domande saranno poi dichiarate ammissibili dai Comuni, a esito della fase istruttoria, su cui sono competenti. Due le graduatorie: per persone singole e famiglie a basso reddito e per quelle che hanno subito la perdita o una consistente riduzione del reddito causa Covid
-
20/05/2021 18:12
La tiratrice a volo, nata a Cento (Fe) nel 1992, già medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra del 2012, sarà alfiere assieme al ciclista Elia Viviani. Venne premiata in Regione nel 2017
-
20/05/2021 16:49
Il 95,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 36 anni. 6 i decessi
-
20/05/2021 15:52
Seconda nomination, secondo premio in 3 anni. “Non posso che considerare che Musei di San Domenico sono diventati un centro di promozione delle arti di rilievo mondiale
-
20/05/2021 15:38
Al via un bando per Enti e associazioni con sede in Emilia-Romagna. Le domande online dal 3 al 25 giugno 2021
-
20/05/2021 14:33
Iniziativa promossa da Regione Emilia-Romagna e Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Nella mattinata si svolgerà anche il Comitato istituzionale e di indirizzo per il terremoto del 2012, costituito dai sindaci dei comuni colpiti
-
20/05/2021 12:07
Ieri il tavolo istituzionale con proprietà, sindacati e rappresentanti dei dipendenti dell’impresa del modenese che produce cartone ondulato per imballaggi e occupa circa 80 lavoratori
-
19/05/2021 20:15
Oggi dall’azienda produttrice americana la conferma che le dosi sono state correttamente trattate e quindi sono integre e somministrabili senza limitazioni
-
19/05/2021 15:59
Il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,8 anni. 9 decessi
-
19/05/2021 15:43
L’incontro oggi in Regione con le Organizzazioni sindacali, liquidatori e una delegazione dei lavoratori. “E’ necessario trovare una soluzione industriale e socialmente accettabile per i dipendenti”. L’azienda ha sede legale a Rio Saliceto (RE) e stabilimento a Carpi (Mo)
-
19/05/2021 15:40
Il progetto prevede un percorso strutturato per accompagnare i nuovi dipendenti regionali nel contesto organizzativo. L’assessore Calvano: “Con questo riconoscimento viene premiata la grande innovazione che nella nostra Regione stiamo mettendo in atto in cui inclusione e formazione vanno di pari passo”
-
19/05/2021 15:15
Dopo la Piacenza-Sestola e la Modena-Cattolica, ultime due tappe emiliano-romagnole di questa 104^ edizione. Tra Appennino e mare, protagonista tutto il territorio regionale e la sua ricchezza di paesaggi, storia, cultura. La tappa che arriva a Bagno di Romagna dedicata ad Alfredo Martini, uno dei padri del ciclismo italiano a 100 anni della nascita
-
19/05/2021 13:58
Ad oggi i tempi ordinari comunicati da Anas prevedono l’affidamento dei lavori per l’intervento definitivo nella primavera 2022 e la conclusione dell’opera nella primavera 2024
-
19/05/2021 13:51
Nonostante l’emergenza sanitaria, superato l’obiettivo alla chiusura della prima fase del programma. Reggio Emilia la provincia più virtuosa. Online tutti i dati sugli alberi piantati, comune per comune. Pronti contributi fino al 75% ai Comuni che si candidano per la realizzazione di progetti di forestazione urbana: domande fino al 1^ luglio prossimo
-
19/05/2021 10:21
Nel Documento strategico regionale 2021-27 approvato dalla Giunta confermato l’impegno a mantenere un’attenzione particolare nell’area del sisma, attraverso un utilizzo integrato dei fondi europei e del Recovery Plan. Dal 2012, concessi contributi per 6,4 miliardi di euro, di cui 5 miliardi già liquidati a cittadini, imprese e altri soggetti. Gli edifici ripristinati sono 8mila, per circa 16 mila e 500 abitazioni rese di nuovo agibili, oltre a 5.700 piccole attività economiche e 3.500 le imprese. Quasi 60 milioni di euro per la rivitalizzazione dei centri storici