Vai al contenuto
Vai alla navigazione
Vai al footer
Regione Emilia-Romagna
Notizie
Cerca
Notizie
Comunicati stampa
Menu selezionato
Cerca un comunicato
Risorse
Agenzia di informazione e comunicazione
Home
/
Comunicati stampa
/
2022
/
Gennaio
/
Territorio. Là dove una volta c’era il mare. I sette siti delle aree carsiche e gessose dell’Appennino emiliano-romagnolo proposti per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. Assessora Lori: “Luoghi straordinari. Una grande opportunità di rilancio turistico, oltre che di valorizzazione ambientale”. Interessate le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna
/
Cartella stampa - Le rocce evaporitiche, i siti Unesco in Emilia-Romagna, gli Enti coinvolti, le foto
Salta al contenuto
Cartella stampa - Le rocce evaporitiche, i siti Unesco in Emilia-Romagna, gli Enti coinvolti, le foto
Condividi
Facebook
X
LinkedIn
Vedi azioni
Stampa
Invia
Gli Enti coinvolti
(
PDF
-
131,1 KB
)
I siti Unesco in Emilia-Romagna
(
PDF
-
84,5 KB
)
Le rocce evaporitiche
(
PDF
-
110,0 KB
)
Vena del Gesso Romagnola da Tossignano verso est. Foto Piero Lucci
(
JPEG
-
2,9 MB
)
Grotta della Tanaccia. Foto Piero Lucci
(
JPEG
-
2,3 MB
)
Alta Valle del Secchia (da M.te Duro). Foto Stefano Sturloni
(
JPEG
-
5,5 MB
)
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Avanti