Economia. Il gruppo New Time presenta in Emilia-Romagna un piano di investimenti da 25,5 milioni di euro per sistemi fotovoltaici innovativi integrati negli edifici: interessati i siti produttivi di Forlì, Budrio e San Lazzaro di Savena nel bolognese. Il vicepresidente Colla: “Un progetto in linea con la programmazione della Regione, un contributo a incrementare la produzione di energia pulita e a ridurre l'impatto ambientale”

Col parere positivo della Regione a Invitalia, gestore della procedura, procede il Contratto di sviluppo dell’azienda presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
05/05/2025 14:46

Bologna - Un potenziamento della capacità produttiva e dell'industrializzazione di sistemi fotovoltaici integrati negli edifici. Investimenti e ricerca su elementi di copertura come tegole e coppi. La creazione di decine di nuovi posti di lavoro.

Il gruppo New Time Spa, leader nazionale dell’outdoor design e in fase di espansione nel comparto delle energie rinnovabili, ha presentato alla Regione Emilia-Romagna un programma di investimenti denominato ‘Net Zero’, che riguarderanno la sede principale di Forlì e gli stabilimenti di Budrio e San Lazzaro di Savena, nel bolognese.

Il Contratto di sviluppo è stato presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, allo scopo di accedere a un contributo pubblico. La Regione è stata chiamata a esprimere un parere, in merito alla coerenza della proposta con la propria programmazione.

Il programma prevede un investimento complessivo stimato in circa 25,5 milioni di euro, con una richiesta di un’agevolazione pubblica pari a 6,4 milioni: l’incremento occupazionale previsto a regime è di 47 unità. Nel dettaglio, nella sede di Budrio, l’investimento sarà di 8,3 milioni, a Forlì di 1 milione e a San Lazzaro di Savena di 15,7 milioni: in quest’ultima sede sono in programma unicamente investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione per 900mila euro.

Il parere positivo di viale Aldo Moro, notificato ufficialmente a Invitalia, delegata alla procedura dal Mimit, è arrivato dopo la presentazione da parte dei proponenti al vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla.

“Siamo di fronte a un investimento molto importante, totalmente incentrato sull’ampliamento della possibilità di produrre energia pulita sfruttando superfici dove i tradizionali pannelli fotovoltaici non potrebbero essere installati -commenta Colla-. Questo rappresenta una straordinaria opportunità per contribuire allo sviluppo e alla crescita dell’intera filiera dell’economia green in Emilia-Romagna. Un contributo che si inserisce pienamente nella strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e persegue gli ambiziosi obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima”.

Per la Regione il piano di investimenti e l’attività di sviluppo presentati sono pienamente coerenti con la propria programmazione. E sono in linea con la legge regionale per la promozione degli investimenti, oltre che con la programmazione prevista dal Patto per il Lavoro e per il Clima, con la Strategia di specializzazione intelligente S3 e i Programmi regionali per la ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico e per le attività produttive.

Gli interventi in dettaglio
L’insediamento di San Lazzaro di Savena (Bo) è destinato a divenire il polo produttivo principale per le fasi di assemblaggio dei nuovi manufatti (coppi e pavimenti) e per ospitare le attività centrali di ricerca e sviluppo, oltre a beneficiare di significativi investimenti in opere edili ex-novo e in impiantistica.
Nel sito di Budrio (Bo) saranno concentrati investimenti di rilevanza strategica per l'attivazione della produzione interna di vetro speciale, componente essenziale per entrambe le nuove tipologie di prodotto, assicurando così un maggior controllo qualitativo e una parziale verticalizzazione della catena di fornitura.
A Forlì (Fc) sono previsti investimenti mirati al rifacimento di locali ad uso ufficio e all'adeguamento di impianti, a supporto delle funzioni amministrative, commerciali o logistiche di carattere generale.

Gianni Boselli

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-05-05T14:46:26+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina