Gennaio
-
10/01/2025 12:32
In cantiere un progetto di autoriforma della sanità regionale, nuove politiche a sostegno della natalità e delle famiglie, la riorganizzazione del sistema di Protezione Civile e sicurezza territoriale con un piano straordinario di interventi contro il dissesto idrogeologico. E ancora la centralità del Patto per il Lavoro e per il Clima e la valorizzazione dell’Emilia-Romagna come hub europeo del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale
-
10/01/2025 12:32
Contributi fino al 50% per un importo massimo di 500 euro per le e-bike e 1.000 euro per le cargo. Nelle due precedenti edizioni del bando concessi quasi 12mila finanziamenti, per oltre 6 milioni e 200mila euro
-
09/01/2025 19:14
Il 28 gennaio la chiusura del dibattito pubblico sul Documento di fattibilità. Le osservazioni saranno il punto di partenza per la discussione sul progetto dell'opera
-
09/01/2025 13:54
Le richieste ammontano a 12 milioni di euro, due in più rispetto al finanziamento del bando. Che diventano 14, considerando tutte le domande
-
09/01/2025 10:44
Riunita ieri, alla presenza del Ministero della Salute e del Centro di referenza regionale, l’unità di crisi regionale. Il virus non comporta nessun rischio per l’uomo, ma può creare danni ingenti al comparto suinicolo. Negli ultimi due anni investiti oltre 11,1 milioni di euro per rafforzare la biosicurezza negli allevamenti
-
08/01/2025 20:31
L’incontro in viale Aldo Moro a Bologna insieme alla sottosegretaria Rontini. Presenti oltre una trentina di comitati
-
08/01/2025 17:45
Già realizzati lavori per 450mila euro dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Presente anche la sottosegretaria alla Presidenza Rontini
-
08/01/2025 13:12
Coinvolti un infermiere dell’Azienda sanitaria di Reggio Emilia, un collaboratore della Croce Rossa e un volontario di Emilia Ambulanze che stavano portando soccorso a un anziano
-
08/01/2025 10:54
Delle risorse stanziate, 7,2 milioni provengono dal Fondo sanitario regionale e 10,8 milioni da quello nazionale. 16,9 milioni di euro sono destinati alla sanità penitenziaria, 660mila euro alle Atsm di Reggio Emilia e Bologna, le Articolazioni tutela salute mentale, e 510mila euro per il contrasto alla cura delle tossicodipendenze e alcoldipendenze in carcere. Sette le Ausl, sede di Istituti Penitenziari, destinatarie delle risorse
-
07/01/2025 13:09
La cerimonia al Teatro Valli con il sindaco Massari e il presidente della Provincia, Zanni. Presenti anche Stefano Baldini, medaglia d’oro ad Atene, e gli olimpionici Bouih e Vitelaru, in colloquio con la giornalista Emanuela Audisio
-
04/01/2025 11:30
Pubblicati due bandi dello Sviluppo rurale 2023-27 destinati ad azioni pilota e alla creazione di partenariati dell’innovazione. Domande entro il 30 aprile
-
03/01/2025 16:31
Il piano della Regione finanziato con oltre 50 milioni di euro, ben superiori a quanto previsto dell'esecutivo
-
03/01/2025 13:31
Alla cerimonia sarà presente l’assessora Isabella Conti, insieme ai familiari, alle istituzioni e alla Legione dei Carabinieri dell’Emilia-Romagna
-
03/01/2025 12:51
I dati raccolti ed elaborati da Arpae: valori medi annuali delle polveri, PM10 e PM2.5, ampiamente entro i limiti di legge; nessun superamento per il biossido d’azoto; nonostante l’estate dello scorso anno sia stata la più calda di sempre, i superamenti di concentrazione di ozono sono stati isolati nel tempo, con un numero di ore sopra soglia molto basso e nessun superamento della soglia di allarme
-
02/01/2025 13:04
I percorsi sono progettati da enti di formazione e dalle realtà più importanti del settore cinematografico in Emilia-Romagna in collaborazione con Università, imprese e Istituzioni
-
02/01/2025 12:14
Sconti possibili fino al 3 marzo 2025, nello scorso mandato investiti oltre 15 milioni di euro per sostenere e promuovere la rete commerciale emiliano-romagnola
-
02/01/2025 11:02
Il tumore del colon retto è il secondo in Italia per incidenza e mortalità. Grazie allo screening, in Emilia-Romagna -33% i nuovi tumori negli uomini e -21% nelle donne; tra chi aderisce calo significativo anche di mortalità sia negli uomini (-65%) che nelle donne (-54%)