Salta al contenuto

Contenuto

Bologna – “Su Tik Tok ho letto un commento ad una ragazza: ‘L’aborto è omicidio se non vuoi avere figli tieni chiuse le gambe’”. A Reggio Emilia, grazie a una raccolta firme, adesso a scuola c’è un distributore di assorbenti. Un ragazzo e una ragazza hanno fatto un colloquio di lavoro in due aziende diverse, a lui vengono chiesti formazione e interessi a lei se intende fare figli. L’Emilia-Romagna è stata la prima in Italia, nel 1973, ad approvare una legge sugli asili nido, prima ancora dello Stato.

Quanto è stato fatto? Dove siamo arrivati? E quanto ancora c’è da fare per superare gli stereotipi e le disparità di genere?

C’è tutto questo e molto altro in “Sarà capitato anche a voi. Storie di diritti e conquiste, al femminile”, il live podcast della Regione Emilia-Romagna in cinque puntate, che dà voce alle lotte, ai traguardi raggiunti ma anche alle sfide delle donne di ieri e di oggi. Un dialogo tra studentesse e studenti delle scuole superiori del territorio con esperte dei temi trattati.

‘Sarà capitato anche a voi. Storie di diritti e conquiste, al femminile’ è on line da oggi sui Spotify e sul portale della Regione. La versione video è su Lepida TV

“Un podcast sull’empowerment femminile davvero molto interessante, dove ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni parlano liberamente con autorevoli esperte di tutte le tematiche e le sfide che ogni giorno affrontano per crescere- sottolinea l’assessora regionale alle Pari opportunità, Gessica Allegni-. Certamente emergono le tante conquiste che hanno migliorato la vita delle donne in Emilia-Romagna, penso agli asili nido, ai consultori familiari, alla contraccezione gratuita. Ma quello che mi ha colpita di più- continua Allegni- è come certi diritti, come ad esempio quello di una donna di poter fare del proprio corpo quello che vuole senza essere giudicata e accusata, siano ancora nel 2025 così lontani. C’è ancora tanto da fare per cambiare la matrice culturale sessista della nostra società, e ci dobbiamo lavorare insieme a partire dalle istituzioni”.

Gli episodi

Il primo è “Ruolo delle innovazioni nella qualità del tempo femminile”. Con Roberta Calegari, ricercatrice dell’Università di Bologna esperta di impatto sociale dell’IA, in dialogo con Camilla Khazaymiya e Christian Librale, che studiano al Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.

La seconda puntata si intitola “Rimozione dei tabù e impatto sulla quotidianità” ed è un dialogo tra Stefania Voli, attivista e collaboratrice del MIT di Bologna, storica e ricercatrice esperta di femminismi, memoria e soggettività di genere, e Anfea Buganè con Aurora Losapio, studentesse all'Istituto di Istruzione Superiore Rosa Luxemburg di Bologna.

Nella terza puntata si parla di “Diritto di scelta e autodeterminazione”: a partire   dall’esperienza di Marinella Lenzi, ginecologa con oltre quarant’anni di esperienza nella sanità pubblica bolognese, a confronto con Giulia Galoppi e Arianna Mariano, che studiano al Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.

 “Conciliazione vita e lavoro” è il tema al centro del quarto episodio a partire dall’esperienza di Vittorina Maestroni, presidente del Centro documentazione donna di Modena, da oltre vent’anni attiva nell’associazionismo femminile, in dialogo con Giulia Galoppi e Arianna Mariano, anche loro del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.

Il tema al centro della quinta puntata è “Lavoro, diritti e pari opportunità, verso l’equità di genere”; a parlarne sono Giulia Sudano, attivista, presidente e co-fondatrice presso Period Think Tank, attiva da oltre 10 anni per i diritti delle donne e delle persone lgbtqia+, con Amanda Paradisi e Arturo Colletti, del Liceo Laura Bassi di Bologna

Il podcast è realizzato nello studio televisivo della Regione Emilia-Romagna con il supporto di BAM! Strategie Culturali e Delizia Media. Conduce Giacomo Venezia.

Elisa Ravaglia

Ultimo aggiornamento: 26-09-2025, 15:48