Salta al contenuto

Contenuto

Bologna – ‘Che ore sono? Non lo so, non so neanche che ore sono io”; “Le scale non sanno di niente se non le saliamo”, “Antonello suonami il coma”.

Parole, ‘lette leggermente’, si piegano e si ricompongono, diventano materia viva. Con la sua cifra surreale e filosofica, Alessandro Bergonzoni esplora i confini tra presenza e assenza, tra lo smarrimento e il ritorno a un nuovo equilibrio. Al suo fianco, la musica improvvisata e visionaria di Antonello Salis, dà corpo sonoro a un percorso intellettuale ed emotivo. Questo è “Dire, fare combaciare, leggere e concertamento” uno spettacolo- riflessione sul risveglio dal coma. L’evento, che è andato in scena al Teatro Duse di Bologna lo scorso 7 ottobre, è ora disponibile anche su Lepida TV al link: https://www.lepida.tv/.

Lo spettacolo è stato il momento conclusivo della 27/esima Giornata nazionale e 11/esima Giornata europea dei Risvegli per la ricerca sul coma - promossa dalla Fondazione Gli amici di Luca – Casa dei Risvegli Luca De Nigris, da anni impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere le persone con esiti di coma e gravi cerebrolesioni acquisiti.

Nuovi video su Lepida TV

Da gennaio 2025, sempre sulla piattaforma streaming video regionale, sono stati caricati oltre 400 nuovi contenuti. Tra questi: ‘Mdp’, il podcast del presidente Michele de Pascale; il podcast live sull’empowerment femminile ‘Sarà capitato anche a voi’; tre puntate di ‘Traguardi! Sport e territorio in Emilia-Romagna’; le serie ‘Ieri oggi Carani’ e ‘La dimensione umana’; il video clip realizzato in occasione della strage del 2 agosto 1980 con Roberta Giallo che reinterpreta ‘Balla Balla Ballerino’ di Lucio Dalla; i video su Dama-Tecnopolo Bologna e quelli della nuova campagna regionale sullo screening colon retto.  E ancora, su Lepida TV è possibile rivedere l’intera edizione del Porretta Soul Festival 2025, i format ‘Liberi dentro’ (che approfondisce il tema del carcere), ‘Codec’ (serie che esplora le tematiche giovanili) e i video di edili.com (sulla cultura della sicurezza sul lavoro, dell'innovazione e delle nuove tecnologie nel settore dell'edilizia).

Continua anche l’aggiornamento settimanale del Tg LIS Emilia-Romagna, lo strumento di informazione giornalistica ideato, prodotto e realizzato dal Consiglio Regionale ENS Emilia -Romagna che tratta, in lingua italiana dei segni, alcune delle principali notizie che interessano il territorio emiliano-romagnolo.

Da dicembre ripartirà anche la programmazione dell'Assemblea legislativa con le puntate di On E-R dedicate al bilancio.

Elisa Ravaglia

Ultimo aggiornamento: 15-10-2025, 14:30