Comunicati stampa XII legislatura
-
15/02/2022 16:01
Il 97,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 39 anni. 27 i decessi. Vaccinazioni: ciclo completo per oltre 3,7 milioni di over 12 (93,1%)
-
15/02/2022 15:48
Dall’Emilia-Romagna appello alle Regioni, al Governo e agli europarlamentari italiani per sostenere la proposta degli onorevoli Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann contro il bollino del vino e la tutela degli alimenti Made in Italy: “L’etichettatura semaforica li penalizza ingiustamente”
-
15/02/2022 15:29
Rt regionale attorno allo 0.7, calano l’incidenza e la pressione ospedaliera. Bene l’autotesting: dal 19 gennaio 33.444 persone hanno utilizzato il servizio. Quasi il 95% dei cittadini over 12 vaccinati con almeno una dose, oltre il 93% ha già completato il ciclo. L’assessore: “Tavolo aperto col Governo per il pieno riconoscimento alle Regioni dei costi Covid sostenuti. Commissariamento? Non esiste. Anche solo ipotizzarlo vuol dire strumentalizzare e mancare di rispetto ai tantissimi che ogni giorno lavorano duramente negli ospedali e nelle strutture sanitarie”
-
15/02/2022 13:11
Pubblicata la graduatoria del bando per il miglioramento delle strutture strategiche per la protezione civile. Gli interventi a Meldola, Forlì, Borghi (Fc), Fusignano (Ra), Vetto (Re), Borgo Val di Taro (Pr)
-
15/02/2022 12:57
Avviati, nel bolognese e nel ferrarese, i lavori per ripristinare alcune criticità rilevate sul corso d’acqua. Costo complessivo delle opere finanziate dalla Regione, 250mila euro
-
14/02/2022 19:34
L’assessore Donini dopo la riunione con i direttori generali delle aziende sanitarie e i sindacati: “Al primo posto la sicurezza dei degenti e di chi lavora ogni giorno negli ospedali e nelle strutture sanitarie”
-
14/02/2022 16:29
Uno spazio più semplice e intuitivo consentirà di intervenire senza vincoli di presenza né di orari e con ogni documentazione disponibile. Calvano: “Raggiungiamo così un altro dei nostri obiettivi, fornendo ulteriori opportunità di essere parte attiva nella vita della regione”
-
14/02/2022 16:19
Oggi l’incontro tra l’assessore alle Politiche per la salute e il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Contro l’Epilessia, Giovanni Battista Pesce. Una patologia che in Emilia-Romagna riguarda circa 35mila persone
-
14/02/2022 16:13
Realizzati interventi di pulizia e consolidamento sul Rio Boccolo e sul torrente Noveglia per 29mila euro. Torna in completa sicurezza la località Monti di Sopra nel comune di Bardi. Priolo: “La cura del territorio è un punto fermo della nostra strategia della difesa del suolo”
-
14/02/2022 15:58
Il 97,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 37,5 anni. Ricoveri: -6,6% nelle terapie intensive, +2,5% nei reparti Covid. 32 i decessi
-
13/02/2022 15:04
Il 97,6% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 38,1 anni. 29 i decessi
-
12/02/2022 15:02
Il 97,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 39,2 anni. 26 i decessi
-
12/02/2022 13:43
Oggi il taglio del nastro della nuova struttura che si affianca al Baby Park di Riolunato. Finanziamento complessivo di 560mila euro, 160mila dalla Regione. Il sindaco Muzzarelli: “Servizi rivolti alle famiglie che prendono nuovo vigore"
-
12/02/2022 11:35
Insieme alla sindaca Isabella Conti, al cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna, e al sottosegretario all'Interno, Carlo Sibilia. Le aree di intervento oltre a San Lazzaro sono Bologna, Ozzano, Castel San Pietro, Castenaso, Pianoro e Monterenzio. La visita all’Arci Bellaria, dove l’attività è a rischio a causa del caro-bollette, poi impianti sportivi e al campionato italiano di scherma per atleti paralimpici al Palasavena
-
11/02/2022 15:52
Il 97,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 37,6 anni. 42 i decessi
-
11/02/2022 14:23
Una borsa di dottorato in ricerca dell’Università di Bologna a lui intitolata e finanziata dalla Regione, per sostenere gli studi sull’impatto del diritto dell’Unione Europea sulle politiche nazionali e regionali. Incontro con interventi di Romano Prodi, Vasco Errani, Elisabetta Gualmini, Vincenzo Colla, Vincenzo Amendola e Paolo Gentiloni. I saluti di Emma Petitti e Matteo Lepore. Presente il figlio Lanfranco. In un podcast il racconto di come nacque la Regione, con anche la testimonianza della reggiana Ione Bartoli, classe 1930, prima assessora regionale nella Giunta Fanti del 1970
-
11/02/2022 10:32
Salomoni: “Un impegno significativo insieme agli Atenei e all’Ufficio Scolastico Regionale per una scuola che non lasci indietro nessuno, a maggior ragione i bambini e i ragazzi più fragili”. La proposta di Co.Re.Co. e Usr inviata al Ministero, a cui spetta il via libera definitivo
-
10/02/2022 18:24
Le indicazioni della Regione alle Aziende sanitarie, dopo l’ultimo decreto legislativo del 4 febbraio sulla gestione di quarantene e tamponi nel sistema educativo, scolastico e formativo. Ecco tutti i casi in cui si possono eseguire i test antigenici nelle farmacie convenzionate
-
10/02/2022 16:21
Il 98% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 37,7 anni. 43 i decessi
-
10/02/2022 14:45
La Regione aderisce alla manifestazione di interesse del Ministero della transizione ecologica per una selezione di proposte finanziate con risorse del Pnrr. In Emilia-Romagna sono 52 gli impianti potenziali utilizzatori di idrogeno per l’alimentazione dei processi di produzione
-
10/02/2022 10:51
L’Agenzia regionale di Protezione civile è in costante contatto con i coordinamenti dei Vigili del fuoco, le Prefetture di riferimento e le strutture sanitarie. Stamattina presto sono stati fatti i controlli anche negli edifici scolastici
-
09/02/2022 21:57
Subito attivato il sistema di Protezione civile regionale, in stretto collegamento con il Dipartimento nazionale della Protezione civile. Il presidente della Regione, Bonaccini, al Centro operativo di Marzaglia (Mo), gli assessori Priolo e Mammi a quelli di Bologna e Reggio Emilia
-
09/02/2022 20:49
Attivato il sistema di Protezione civile regionale. Il presidente della Regione, Bonaccini, costantemente informato sulle verifiche in corso
-
09/02/2022 18:58
Bonaccini e Felicori: “Grande soddisfazione per l’arrivo di fondi che premiano un patrimonio unico e di grande tradizione presente nei nostri territori”
-
09/02/2022 17:25
Più voce ai giovani emiliano-romagnoli: dalla Regione contenuti a disposizione delle redazioni, anche per la pubblicazione sul loro sito attraverso le funzionalità di embed
-
09/02/2022 17:22
Oggi incontro in viale Aldo Moro tra Regione, Comune di Cento, Provincia di Ferrara e organizzazioni sindacali. Lo stabilimento ha registrato, negli ultimi anni, cali produttivi e occupazionali passando da oltre 1.200 a poco meno di 800 dipendenti
-
09/02/2022 16:43
Il presidente della Regione alla vigilia della ricorrenza del 10 febbraio, istituita con legge nazionale nel 2004 per rinnovare il ricordo delle vittime delle foibe, del tragico esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale
-
09/02/2022 15:54
Il 98,1% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 36,8 anni. 30 i decessi
-
09/02/2022 13:04
La Regione ha inserito questa figura tra le 130 qualifiche professionali ed è stato realizzato il primo percorso formativo. L’assessore Felicori: “La formazione è fondamentale per prevenire gli incidenti, i lavoratori devono essere in grado di utilizzare correttamente le attrezzature per operare nella massima sicurezza e senza rischi”
-
09/02/2022 12:21
Presentate dal presidente e dalla vicepresidente le misure emerse dal Forum giovani dell’Emilia-Romagna e dal percorso di ascolto che da giugno 2021 ha coinvolto 2mila under 35. Dal supporto psicologico gratuito alla certificazione digitale delle competenze informali maturate nel volontariato e in altri settori, dalla ‘carovana del cambiamento’ nei territori ai musei gratis, dalla piattaforma delle idee da sviluppare nell’industria culturale e creativa al trasporto pubblico gratuito esteso agli universitari, dall’ecocashback per sostenere la mobilità sostenibile al servizio civile ambientale. Oltre a fondi gestiti direttamente da loro su spazi aggregativi, diritti, lavoro, startup innovative, digitale