Comunicati stampa XII legislatura
-
27/10/2022 16:13
Eseguiti 14.581 tamponi. Il 97,1% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 54,2 anni. Dieci decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi
-
27/10/2022 15:29
Nel podcast, online da oggi sul portale della Regione e sulle piattaforme Spreaker e Spotify, anche le testimonianze di Nicola Sbetti e Barbara Govi. ‘Traguardi!’, in onda domani alle 13.30 sulla piattaforma on demand www.lepida.tv e su Smart Tv al canale 80 del digitale terrestre
-
27/10/2022 12:29
Il messaggio in due video e uno spot diffusi in stretta collaborazione con le Aziende sanitarie e le Associazioni e Federazioni dei donatori. In Emilia-Romagna nei primi 9 mesi 2022 calano le unità di sangue intero raccolte (-0.13%), ma soprattutto le unità raccolte in aferesi (-4,84%): necessario uno sforzo ulteriore
-
27/10/2022 11:24
Ripristinata la funzionalità idraulica in un tratto di 125 metri dove sono crollate le difese artificiali a causa del maltempo. L’intervento è stato finanziato dalla Regione con 185mila euro
-
26/10/2022 16:45
Incontro anche tra il ministro del Turismo del Granducato Lex Delles e l’assessore Corsini. Intelligenza artificiale, interscambio economico e attrattività turistica – favorita dal volo aereo diretto su Bologna - i temi al centro della visita del Premier dal 26 al 27 ottobre. Nel pomeriggio gli appuntamenti al Tecnopolo di Bologna, al Data Center del Centro Meteo Europeo e al Cineca, domani alla Ferrari a Maranello. A Rimini al Museo Fellini
-
26/10/2022 16:41
Previsti investimenti regionali per quasi 150 milioni di euro, a cui si aggiungeranno 230 milioni dal Por-Fesr e altre risorse nazionali
-
26/10/2022 16:16
Eseguiti 15.239 tamponi. Il 97,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 54 anni. Venti decessi, per la maggior parte dei giorni scorsi
-
26/10/2022 14:02
Con il sostegno della Regione il progetto scientifico di ricerca storica è stato curato da 11 Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea emiliano-romagnoli. Felicori: “Ricordiamo il centenario della Marcia su Roma con un volume accurato e un sito web ricco di informazioni, immagini e suggestioni”
-
26/10/2022 12:40
Sul territorio regionale gli stranieri rappresentano il 12,8% della popolazione e producono ricchezza per circa 16 miliardi di euro. Romania, Marocco e Albania le principali nazioni di provenienza. Tra le sfide da affrontare, il basso il tasso di occupazione delle donne straniere
-
26/10/2022 12:03
La presentazione in Regione in conferenza stampa, con il vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Bruno Di Palma
-
26/10/2022 11:40
Oggi il via libera all’unanimità della legge da parte dell’Assemblea Legislativa. Si tratta di risorse del bilancio regionale
-
25/10/2022 16:59
Obiettivo: valorizzare il patrimonio culturale d’interesse storico dei territori della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza presenti tra Emilia-Romagna e Toscana, con un’attenzione ai sentieri, ai cammini e ai luoghi della memoria
-
25/10/2022 15:59
Eseguiti 22.291 tamponi. Il 97,1% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 54 anni. 23 decessi, la maggior parte dei quali riferiti ai giorni scorsi
-
25/10/2022 15:23
Fondi regionali e statali per rendere il servizio, sperimentato per la prima volta a Bologna nel 1990, sempre più all’avanguardia. La distribuzione per provincia, da Piacenza a Rimini, e per ambito di intervento
-
25/10/2022 14:23
Oggi a Bologna un workshop organizzato dalla Regione
-
25/10/2022 13:29
All’interno della struttura l’amministrazione comunale ha messo a disposizione 22 appartamenti ristrutturati di sua proprietà, che saranno destinati a prezzi calmierati a famiglie e persone con determinati requisiti Isee. La gestione affidata alla cooperativa sociale. Candidature on line entro il 31 dicembre
-
25/10/2022 11:51
Avvicendamento dentro ‘Coraggiosa’, con l’ingresso di Taruffi neoassessore al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne. Alla vicepresidente Priolo anche Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico, all’assessora Lori si aggiungono Casa e politiche abitative, la Cooperazione internazionale allo sviluppo e il piano per piantare 4,5 milioni di nuovi alberi
-
24/10/2022 19:00
La circolare applicativa, che ha suscitato la reazione delle due sigle sindacali, precisa la direzione generale dell’Assessorato alla Salute, contiene indicazioni applicative rispettose dell’accordo firmato lo scorso 1^ agosto
-
24/10/2022 17:03
In programma anche un incontro con l’assessore al Turismo Andrea Corsini e il sindaco di Bologna Matteo Lepore. Tra i temi: innovazione tecnologica e digitale, automotive, promozione turistica, attrazione di investimenti. Appuntamenti anche alla Lamborghini e alla Granarolo
-
24/10/2022 16:55
Gestito dall’Università di Parma. Il presidente Bonaccini: “Traguardo importantissimo raggiunto grazie all’impegno congiunto di territorio, istituzioni locali e nazionali. Grazie all’ex ministro Guerini, all’ex sindaca Patrizia Barbieri, al rettore Andrei, alla Ausl e a tutti coloro che hanno lavorato per arrivare a sottoscrivere l’intesa”
-
24/10/2022 16:04
Eseguiti 5.780 tamponi. Il 97,1% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 54,2 anni. Cinque decessi
-
24/10/2022 13:42
Sul palco, con Lucarelli, il Coro Farthan di Marzabotto per raccontare il lavoro della Fondazione al fianco delle vittime e delle loro famiglie. Da una proposta di Cooperativa Bilanciai, prima impresa associata alla Fondazione. Oggi la riunione del Comitato dei garanti: 11 nuove istanze esaminate, 40 da inizio 2022. Dal 2004 la Fondazione ha aiutato oltre mille vittime coinvolte in 450 casi gravi per un impegno che supera i 3,5 milioni di euro
-
24/10/2022 11:28
Con le nuove risorse statali, che si sommano agli 820 mila euro già stanziati dalla Regione, sale a 2 milioni e 700 mila euro la dotazione finanziaria destinata al trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). Nel 2021 in regione 2.008 persone assistite, il 92,2% donne. Oltre due terzi nella fascia d'età 12-30 anni. Oggi il punto in commissione assembleare
-
23/10/2022 15:02
Eseguiti 9.133 tamponi. Il 97,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 55,2 anni. Un nuovo decesso
-
23/10/2022 14:02
Cofinanziato da Regione e Comune, l’intervento ha un costo di 735 mila euro di cui, oltre 514 mila da risorse regionali. In provincia di Bologna finanziati complessivamente 26 interventi per 18,5 milioni di euro. Inaugurazione alle 17
-
22/10/2022 15:00
Eseguiti 13.522 tamponi. Il 97,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 54,8 anni. Cinque decessi
-
22/10/2022 11:00
Rinnovato fino a dicembre 2025 il Protocollo d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale, sottoscritto per la prima volta nel 1994. Attive le campagne “Guida e basta” e “Col casco non ci casco”, oltre a numerosi progetti educativi e formativi. Di Palma (USR): “Affrontiamo le nuove sfide che l’accelerazione sociale ci impone”
-
21/10/2022 17:49
L’organismo di confronto e condivisione con le parti sociali. Il ministro Orlando: “Il Patto una buona pratica di dialogo sociale che è giusto segnalare all’Europa e metodo di innovazione e inclusione”. La Regione condivide la decisione della Ue di fare del 2023 l’Anno europeo delle competenze e arriverà a definire diversi patti coerenti la propria programmazione relativa alla Strategia di specializzazione intelligente (S3)
-
21/10/2022 15:58
Eseguiti 16.338 tamponi. Il 97,5% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 54,5 anni. Cinque decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni scorsi
-
21/10/2022 13:31
L’iniziativa è rivolta a tutte le primarie, statali e paritarie, e garantirà Tutor sportivi scolastici alle classi dalla 1^ alla 4^ per un’ora alla settimana (per le classi 5^ esiste già il docente di educazione motoria). Una piattaforma unica per l’adesione delle scuole al progetto. Stanziamento regionale di 1,3 milioni di euro. La collaborazione e condivisione dell’Ufficio scolastico regionale, insieme alle Federazioni Sportive Nazionali e al Comitato Italiano Paralimpico