Marzo

Infrastrutture. Navigazione interna, al via il programma triennale 2023-25 dei lavori sull’Idrovia ferrarese: 55,3 milioni di euro di risorse. L’assessore Corsini: “Avanti con le progettazioni e gli affidamenti dei lavori per lo sviluppo della navigazione commerciale e del turismo fluviale del territorio ferrarese”

I finanziamenti riguardano l’adeguamento di alcuni snodi del canale, tra Pontelagoscuro e l’accesso al mare a Porto Garibaldi, per la navigazione di imbarcazioni commerciali fino a 2mila tonnellate di stazza

Edilizia. La Giunta regionale approva il nuovo Prezziario: un punto di riferimento ufficiale per gli operatori del settore e i cittadini. Lori: “Garanzia di congruità dei prezzi in un settore fondamentale per il Paese e per l’attuazione del Pnrr”

Sarà in vigore dal 3 aprile e da quella data sarà la base per tutte le tipologie di opere pubbliche da realizzare nel territorio regionale e riferimento per gli appalti privati in edilizia. Continua l’aumento dei prezzi dei materiali edili: tra le voci in crescita i laterizi, in diminuzione l’acciaio

Sanità. Ticket sanitario: a fine mese sarà rinnovato automaticamente il 90% delle esenzioni per reddito. Le informazioni sulla propria posizione a disposizione nel Fascicolo sanitario elettronico

Le esenzioni per reddito vengono rinnovate automaticamente dalle Aziende sanitarie sulla base dei dati forniti dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Chi ritiene di essere stato escluso pur avendone diritto può presentare una autocertificazione. Tutte le esenzioni decorrono dal 1^ aprile al 31 marzo dell’anno successivo

Relazioni internazionali. L’Emilia-Romagna a Houston, in Texas – nona economia al mondo - un nuovo ponte verso gli Stati Uniti, dove l’export regionale continua a crescere: oltre 10 miliardi l’anno, +75% dal 2020. Il presidente Bonaccini: “Qui con le imprese e il sistema regionale della ricerca e dell’innovazione. Rafforziamo il nostro posizionamento internazionale puntando a crescita sostenibile e buona occupazione”

La missione regionale entra nel vivo: le collaborazioni in campo economico, le opportunità di interscambio e attrazione di investimenti e conoscenze al centro degli incontri con Greater Houston Partnership, l’organizzazione che associa 900 imprese del territorio, e con l’Amministrazione della grande città texana. E poi le nuove frontiere della medicina nelle visite ad alcuni centri di riferimento mondiale nel settore delle scienze della vita: Texas Medical Center Innovation, MD Anderson Cancer Center e Methodist Houston. La collaborazione con l’Istituto Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori ‘Dino Amadori’-IRST di Meldola (FC), quelle possibili con il comparto biomedicale emiliano-romagnolo, il più importante in Europa, e con le filiere regionali della salute, che contano 120mila occupati. Presenti il viceministro alle Imprese e Made in Italy, Valentino Valentini, il Tenente colonnello Gaetanofabrizio Tavano per il ministero della Difesa, l’assessore regionale Vincenzo Colla

Cultura. Nasce l’Archivio Demetrio Stratos. A Ravenna nella sede del Centro di ricerca vocale e sonora di Palazzo Malagola andranno le registrazioni audio e video e i diversi materiali, anche personali, del grande musicista e ricercatore scomparso nel 1979. Felicori: “Abbiamo una vocazione alla conservazione degli archivi. Quello di Stratos è naturalmente di grande valore e sarà digitalizzato e reso fruibile a tutti”

Regione e Comune di Ravenna hanno ultimato l’acquisizione del fondo composto da registrazioni, video, lettere, manifesti e oggetti personali che molto raccontano del frontman dei Ribelli e degli Area, sperimentatore fino all’estremo delle possibilità della voce

Salute. Domani, martedì 28 marzo, la Giornata mondiale dell’endometriosi: la Regione lancia la campagna di informazione ‘Non è normale che faccia così male’. Donini: “Importante affidarsi a professionisti e strutture che sappiano indicare il giusto percorso di diagnosi e cura”

Una locandina e tante informazioni on line sulla malattia e sul Percorso diagnostico terapeutico assistenziale; sui canali social della Regione, delle Aziende sanitarie e di tutte le Associazioni che in Emilia-Romagna si occupano di endometriosi, una mini clip su come riconoscerla e a chi rivolgersi. In regione si stima che ne soffrano 98mila donne, il 10% di quelle in età fertile

Politiche giovanili. Oggi a Marzabotto (BO) la tappa conclusiva di Youz, il forum dei giovani dell’Emilia-Romagna ideato e realizzato dalla Regione. L’assessore Taruffi: “Un bel viaggio, molto partecipato, ricco di idee e progetti realizzati, con ragazze e ragazzi sempre protagonisti"

Tempo di bilancio per l’edizione 2022: coinvolti oltre 3.400 giovani con la Carovana Youz e assegnati 644mila euro ai 29 progetti che hanno vinto il bando Youz Officina. E già si guarda al futuro: quest’anno l’esperienza coinvolgerà le aree decentrate della regione, e con risorse aggiuntive si finanzieranno ulteriori progetti

Cultura e paesaggio. Bagno di Romagna tra “I Borghi più belli d’Italia”. Oggi la cerimonia per la consegna del riconoscimento. L’assessore Felicori: “L’Emilia-Romagna è ricca di eccellenze. E l’intreccio virtuoso tra la dimensione turistica e quella culturale, come nel caso di Bagno di Romagna, diventa anche un asse strategico anche per la valorizzazione del sistema sociale ed economico”

Il borgo termale in provincia di Forlì-Cesena inserito nel circuito nazionale. Premiate le caratteristiche urbanistiche e ambientali, la storia, i progetti di sviluppo e l’attrattività turistica

Relazioni internazionali. Destinazione Houston, Texas, cuore mondiale della space economy: al via la nuova missione istituzionale della Regione negli Stati Uniti, guidata dal presidente Bonaccini. Con università, centri ricerca, cluster e imprese per rafforzare le opportunità di lavoro comune nelle filiere dell’aerospazio e scienze della vita

Presenti il viceministro delle Imprese e del made in Italy, Valentini; il tenente colonnello Tavano per il ministero della Difesa, il colonello Villadei per l’Aeronautica militare italiana. E l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Colla

Coronavirus. L’aggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 17 al 23 marzo 1.501 nuovi casi, quasi 1.800 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-13) e nelle terapie intensive (-2)

Eseguiti più di 20mila tamponi. L’età media dei nuovi positivi è 56 anni. L’87,9% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. Tredici decessi. Dati aggiornati a ieri, 23 marzo, alle ore 10, come nel bollettino nazionale. I dati giorno per giorno sul sito della Regione https://regioneer.it/bollettino-covid

Politiche giovanili. Si conclude domani al teatro comunale di Marzabotto (BO) il percorso di Youz 2022, il forum dei giovani dell’Emilia-Romagna ideato e realizzato dalla Regione. Un appuntamento per fare il bilancio dell’esperienza e lanciare i progetti per la prossima edizione

Interverranno l’assessore alle Politiche giovanili Igor Taruffi e la sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi. Previste le testimonianze dei giovani protagonisti e una tavola rotonda con rappresentanti degli enti locali sul tema delle politiche giovanili partecipate

Edilizia. Superbonus 110%, nuova riunione oggi in Regione del Tavolo di crisi permanente. Il presidente Bonaccini, insieme agli assessori Colla e Calvano, ha incontrato imprese e sindacati: “Questione nazionale, vogliamo portare la discussione in sede di Conferenza delle Regioni. A rischio migliaia di aziende e posti di lavoro”. Lettera della Regione al Governo: interventi urgenti

Al centro del confronto, le criticità e i potenziali impatti legati al blocco alla cessione del credito e allo sconto in fattura stabiliti dall’Esecutivo con il Decreto 11/2023. L’impegno a coinvolgere l’Abi, l’Associazione delle banche italiane, che fa parte del Patto per il Lavoro e per il Clima

Welfare. Il ritorno dei Centri estivi. Per il sesto anno consecutivo, la Regione conferma i contributi alle famiglie per pagare le rette: sono 7 milioni di euro per il 2023. Ampliata la platea dei beneficiari e aumentati i fondi rispetto allo scorso anno. Taruffi: “Aiuto concreto per favorire l’accesso e venire incontro alle esigenze dei genitori, a partire dalle donne”

Fino a 300 euro per ogni figlio il contributo riconosciuto. Isee annuo entro i 24 mila euro, nessun limite per le famiglie con figli affetti da disabilità. La ripartizione delle risorse, da Piacenza a Rimini

Ambiente. Verso il Contratto di Fiume della Val d’Enza: la vicepresidente Priolo e l’assessore Mammi oggi a Reggio Emilia per la presentazione del Documento d’Intenti a Comuni e partner istituzionali. Obiettivi: tutela della risorsa idrica, mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, riqualificazione degli ambiti fluviali e sviluppo del territorio

Priolo: “Condividere una visione strategica dell’Enza a partire dal confronto tra i soggetti coinvolti e dalla sua funzione di straordinaria risorsa naturale”. Mammi: “Aver ottenuto le risorse per lo studio di fattibilità dell’invaso in Val d’Enza è un risultato storico”

Fondi europei. Investimenti sulle persone, la qualità del lavoro e la crescita sostenibile, transizione ecologica e digitale: l’Emilia-Romagna corre, entro giugno a bando già un miliardo di euro, quasi un terzo delle risorse disponibili per il nuovo settennato fino al 2027. Il sottosegretario Baruffi: “Traguardo importante solo dopo un anno, raggiunto insieme a tutto il sistema regionale e alle parti sociali con noi nel Patto per il lavoro e il Clima”

Lo stato di attuazione dei Programmi regionali Fesr e Fse Plus 2021-2027 e del complemento di programmazione per lo Sviluppo rurale 2023-2027 presentato alla Commissione politiche economiche dell’Assemblea legislativa. Il quadro delle Strategie territoriali integrate per le Aree urbane, quelle interne e montane

Agricoltura. Il tour della Regione nelle province dell’Emilia-Romagna per presentare il nuovo Sviluppo Rurale 2023-27. Oggi tappa a Piacenza. A disposizione quasi 1 miliardo di euro, 132 milioni in più rispetto al precedente. Quest’anno nuovi bandi per 148 milioni di euro. Mammi: “Sono già usciti i primi bandi della nuova programmazione, per sostenere reddito e competitività delle imprese agricole”

Appuntamento con gli agricoltori, le associazioni professionali delle imprese agricole e gli stakeholders del territorio per fare il punto sulle linee d’intervento dello Sviluppo Rurale 2023-2027 e le ricadute per il mondo agroalimentare. Tra le priorità: competitività, reddito delle aziende e lavoro, sostenibilità ambientale, sviluppo dei territori e innovazione digitale

Cultura. Portici di Bologna patrimonio dell'Umanità Unesco, oltre 50 studenti dell’Accademia di Belle Arti impegnati in cinque cantieri di restauro in città. Al via il ‘Progetto Portici’, nuova edizione del programma regionale ‘Tre Istituzioni e un Patrimonio’

Oltre a Regione e Accademia in questa edizione coinvolto il Comune di Bologna. I lavori in particolare sul portico ligneo di Palazzo Grassi, in via Marsala, e sul portico con tabernacolo e affresco di Madonna con Bambino in via Belle Arti. Il programma prevede il recupero e la valorizzazione di un bene culturale a cadenza biennale, grazie a laboratori didattici-formativi con gli studenti

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-21T12:41:15+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina