Comunicati stampa XII legislatura
-
08/07/2025 11:48
Approvata la delibera di Giunta che assegna a Province e Città Metropolitana di Bologna i fondi per il nuovo anno scolastico; le risorse saranno poi distribuite ai Comuni sulla base delle programmazioni territoriali. Priorità al trasporto degli studenti con disabilità
-
07/07/2025 16:09
Il progetto di legge, presentato oggi in commissione Politiche economiche dall’assessore Mammi, integra le risorse già previste per i settori della coltivazione della patata, del riso e della barbabietola da zucchero. Stanziato inoltre 1 milione di euro di fondi Snam Fsru Italia destinati alla Regione per sostenere le attività di pesca interessate dal posizionamento del rigassificatore di Ravenna, a partire dalla piccola pesca costiera, dalla mitilicoltura e dalla vallicoltura
-
07/07/2025 14:33
Il quarto video della serie realizzata dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta è disponibile su www.costruiamosalute.it, su YouTube e sui canali social della Regione
-
07/07/2025 14:04
Pronto il bando di ER.GO, le domande vanno presentate sulla piattaforma online entro l’8 agosto per gli alloggi e il 1° settembre per le borse di studio
-
07/07/2025 10:53
Dal 2019 l’Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna è Centro Hub per l’Emilia-Romagna per l’utilizzo di queste terapie nei pazienti adulti. Ora un ulteriore riconoscimento deciso dalla Giunta regionale anche per l’Oncoematologia pediatrica. Importante il contributo di Ageop Ricerca Odv
-
05/07/2025 12:06
La lettera in vista della proposta di riforma della politica di coesione della Commissione europea ispirata al modello del Pnrr, con un ruolo principale degli Stati al posto delle Regioni
-
05/07/2025 11:46
L’intervento, del valore di 200mila euro, è stato finanziato dai Fondi di coesione e sviluppo (FSC) e realizzato dall’Ufficio di Rimini dell’Agenzia regionale. In arrivo una seconda tranche di finanziamenti per il consolidamento degli argini del torrente e mettere in sicurezza gli abitati
-
05/07/2025 11:34
Nel 2024 è stato avviato un percorso di formazione regionale di durata biennale rivolto a 60 psicologi aziendali già impegnati nelle Case della Comunità. Forte investimento sul personale: in Emilia-Romagna aumentati di oltre il 23% in quattro anni gli psicologi che lavorano per il Servizio sanitario regionale
-
04/07/2025 14:38
Gli sconti saranno possibili fino a mercoledì 3 settembre 2025. Confermato il divieto di vendite promozionali nei 30 giorni precedenti, come gli scorsi anni
-
04/07/2025 13:00
Oggi a Bologna l’Assemblea dei soci che ha rinnovato, per il triennio 2025-2027, anche i membri del Cda, del Comitato tecnico-scientifico, presieduto dal professor Claudio Melchiorri e del Collegio sindacale guidato da Silva Ricci
-
04/07/2025 12:14
Approvate le graduatorie di due bandi rivolti a soggetti pubblici e privati sia nei Comuni con più di 50 mila abitanti che in quelli con popolazione inferiore
-
04/07/2025 11:39
Nata a Bologna nel 2004 dalla collaborazione tra l’Azienda Usl e l’Associazione di volontariato (ora Fondazione) “Gli Amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris ets”, la Casa dei Risvegli è inserita nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Interaziendale per le gravi cerebrolesioni acquisite dell’area metropolitana di Bologna
-
04/07/2025 11:03
Si rafforzano le azioni per sostenere, con il programma del Fondo sociale regionale 2025, le fasce più fragili della popolazione. Interventi diffusi e integrati a livello distrettuale
-
04/07/2025 11:03
Alla prima riunione presenti i rappresentanti dei Ministeri coinvolti, della Camera di Commercio, di Città metropolitana, Provincie e dei 28 Comuni coinvolti
-
04/07/2025 10:52
Comunicato congiunto degli assessori e delle assessore alla cultura di Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta
-
03/07/2025 12:42
Agli AmbassadorZ, provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, è affidato il ruolo di progettisti attivi del percorso Youz 5, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione e sperimentare nuove modalità di coinvolgimento attivo. A luglio il Camp regionale a Rubiera (RE). Da settembre, venti tappe nei territori e iniziative nelle scuole
-
03/07/2025 12:41
Il rilascio della nuova App avverrà gradualmente nel corso delle settimane e si concluderà a settembre. Per effettuare il passaggio sarà sufficiente associare il proprio account Spid una sola volta. È compatibile esclusivamente con Android (dalla versione 9), iOS (dalla versione 13) e Huawei (HarmonyOS 1). Chi utilizza un sistema operativo non compatibile potrà continuare a usare la versione attuale ma senza la possibilità di ricevere aggiornamenti futuri
-
03/07/2025 12:33
Il punto in una relazione all’Assemblea legislativa sullo stato di attuazione e sull’efficacia della legge regionale 5 del 2022 a tre anni dalla sua approvazione
-
03/07/2025 11:37
Equipe multidisciplinari per valutare i casi a rischio e definire i piani individuali di intervento. Massima sinergia tra operatori penitenziari e sanitari e percorsi clinici personalizzati per accompagnare il detenuto dal momento dell’ingresso alla dimissione, con azioni mirate di prevenzione e sostegno
-
03/07/2025 11:04
La Regione nel 2023 ha superato gli standard nazionali di qualità previsti per i livelli essenziali. Tra i progetti: sostegno della genitorialità, povertà educativa e relazionale e il ritiro sociale di adolescenti. Le risorse saranno distribuite ai distretti sociosanitari tramite i Piani di zona
-
03/07/2025 11:03
Già attiva la piattaforma online, le prenotazioni sono aperte fino al 18 dicembre. Lo scorso anno hanno viaggiato gratuitamente 220mila ragazze e ragazzi
-
03/07/2025 10:32
L’investimento permetterà di incrementare i livelli di riciclo delle plastiche, estendendolo anche alle frazioni di prodotto escluse dagli impianti tradizionali. Procede così il Contratto di Sviluppo inoltrato dall’azienda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, col parere positivo della Regione a Invitalia, gestore della procedura
-
02/07/2025 15:23
Il presidente della Regione: “Un grazie profondo a Paolo Bolognesi, che lascia dopo 29 anni la presidenza dell’Associazione dei familiari delle vittime, e i migliori auguri di buon lavoro al neopresidente Paolo Lambertini. E grazie alla magistratura, alle forze dell’ordine, agli avvocati, ai ricercatori, ai giornalisti e a ogni cittadino che non ha mai smesso di chiedere giustizia”
-
02/07/2025 13:47
Apparecchiature per affrontare il caldo estremo di questo inizio estate, destinate al carcere minorile del Pratello e alla sezione distaccata della Dozza di Bologna. L’iniziativa, approvata dalla Giunta lunedì, rientra nell’ambito del Patto regionale per una giustizia più efficiente ed efficace
-
02/07/2025 13:35
Contributi confermati per il triennio 2025-2027 con un finanziamento complessivo al settore di oltre 30 milioni di euro. Sostenuti progetti relativi a festival, rassegne, coproduzioni liriche,produzione e distribuzione di spettacoli dal teatro per ragazzi al teatro antico, dalla danza contemporanea alle arti performative, dalla musica rock a quella classica e sinfonica
-
02/07/2025 13:08
Finanziati 88 interventi su tutto il territorio regionale rivolti in particolare alla cura e alla gestione degli esemplari monumentali tutelati, al miglioramento della loro funzionalità fisiologica e alla protezione della Zona di Protezione dell'Albero (ZPA)
-
02/07/2025 11:22
Le risorse finanziano iniziative e progetti relativi al biennio 2025-2026: 2 milioni per eventi sportivi e progetti di promozione dell’attività motoria e 150mila euro per azioni contro l’abbandono sportivo giovanile. Al via le domande dal 7 luglio
-
02/07/2025 10:17
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il nuovo modello aumenta l’accuratezza delle previsioni meteo globali
-
01/07/2025 17:26
Presidente e assessora: “La Regione farà comunque la propria parte, in tutte le sedi opportune, a sostegno delle realtà culturali ingiustamente colpite e delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo coinvolti”
-
01/07/2025 13:17
Circa 180 abitanti nelle aree del comune e di varie frazioni limitrofe beneficeranno dei vantaggi dell’impianto. Complessivamente sono 37 i tralicci realizzati nell’ambito del progetto Cellulari in montagna, con picchi giornalieri di traffico oltre 1,4 Gbps