Novembre

Premio Innovatori Responsabili. Dal centro di ricerca sul cibo ai corsi di doppiaggio per giovani neurodivergenti, fino alla progressiva eliminazione della plastica nel packaging e al riutilizzo degli scarti di lavorazione: chi sono i vincitori della nona edizione dell’iniziativa promossa dalla Regione

Colla: "Tanta creatività all’interno del mondo imprenditoriale, sociale e formativo dell’Emilia-Romagna fa emergere un approccio trasversale rispetto alle diverse dimensioni della sostenibilità”. Riconoscimenti in tutte le province. Oggi all’Opificio Golinelli di Bologna la cerimonia di premiazione. Premi speciali a progetti con impatto su parità di genere, valorizzazione di percorsi di sviluppo professionale degli under 35 e Comunità energetiche

Post alluvione. ‘Romagna mia’, al via il Servizio civile straordinario voluto dalla Regione per sostenere i territori alluvionati. 220mila euro le risorse stanziate, 70 posti disponibili tra Ravenna e Forlì-Cesena, domande online entro il 2 gennaio 2024. Taruffi: “Un avviso straordinario, come avvenne dopo il sisma del 2012, per dare aiuto concreto ai comuni della Romagna messi a dura prova da questo drammatico evento”

Domanda di partecipazione on line con la piattaforma regionale HeliosERGiovani. Il periodo di attività è di sette mesi, dal 1^ febbraio al 31 agosto 2024, per 20 ore settimanali e un assegno mensile di 440 euro, 13 posti valorizzati per giovani con minori opportunità

Fondo Sviluppo e Coesione. Emilia-Romagna pronta: quasi 590 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico e per la rigenerazione urbana, le infrastrutture della mobilità e quelle della conoscenza. Bonaccini e Baruffi al Governo: “Già individuate le priorità, ma servono garanzie per la ricostruzione della Romagna”

All’Emilia-Romagna il riparto complessivo ha assegnato 588,3 mln euro, di cui 107,7 già attribuiti a titolo di anticipazione a fine 2021. Ultimo passo, la formalizzazione con l'Esecutivo nazionale

Fondi europei. Bacino mediterraneo e adriatico-ionico, all’Emilia-Romagna oltre 15 milioni di euro per 35 progetti: dall’economia verde e blu al cambiamento climatico, fino al turismo e alla mobilità sostenibile. L’assessore Calvano: “Un risultato straordinario, così avremo ricadute positive per l’innovazione e la transizione ecologica”

Via libera a progetti del territorio emiliano-romagnolo con l’approvazione di finanziamenti da parte dei Comitati di sorveglianza dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea Euro-Med e Italia-Croazia

Sanità. Venerdì 1^ dicembre Giornata mondiale contro l’Aids. In Emilia-Romagna negli ultimi 17 anni dimezzate le infezioni da Hiv: 162 casi nel 2022, il 56% in meno rispetto al 2006. Donini: “Continuare a informare e sensibilizzare è importante per contrastare diagnosi tardive e pregiudizi”

La campagna di comunicazione del Servizio sanitario regionale “Il lato positivo” per combattere lo stigma e sensibilizzare sull’importanza di fare il test. In tutta l’Emilia-Romagna tante iniziative in programma

Post alluvione. Il presidente Bonaccini e la vicepresidente Priolo incontrano nuovamente i rappresentanti dei comitati dei cittadini colpiti: “Ribadiamo la richiesta al Governo per il rimborso di tutti i beni mobili, oggi ancora non prevista. Senza, non possono esserci risarcimenti al 100%”. Oltre 1.200 gli accessi alla piattaforma Sfinge e 4.400 le domande per il bando auto

Presenti anche gli assessori Paolo Calvano (Bilancio) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico). Nelle prossime settimane un nuovo appuntamento di confronto

Holostem. Centro ricerca e cura per i bambini farfalla, Bonaccini-Colla: “Non può chiudere. In contatto costante col ministero delle Imprese e Made in Italy per scongiurare un danno irreparabile: per noi Enea Tech resta la più idonea per una soluzione in tempi rapidi”

“Cruciali le prossime ore, i piccoli e le loro famiglie non possono essere abbandonati a se stessi. La Regione Emilia-Romagna pronta a garantire tutto il supporto necessario a un progetto credibile, dal punto di vista scientifico e industriale, che dia garanzia sulla salvaguardia del Centro, una eccellenza della ricerca applicata italiana”

Innovazione. Space economy: 2,6 milioni di euro a sostegno di nove aziende emiliano-romagnole per progetti dalla miniaturizzazione dei satelliti fino alla simulazione e controllo di infrastrutture in situazioni estreme. L'assessore Colla: "Così sosteniamo concretamente gli investimenti in un settore strategico, fondamentale anche per le nostre filiere produttive"

Contributo a fondo perduto dalla Regione. Ciascuna delle attività è realizzata in collaborazione con strutture di ricerca accreditate, dalle Università ai Tecnopoli fino alla Rete alta tecnologia dell’Emilia-Romagna. L’elenco di ciascuna azienda e progetto finanziati

Consumo di suolo. In Emilia-Romagna stop a nuovi insediamenti, già salvati più di 15mila ettari di territorio: tagliato il 70% della programmazione di espansione urbanistica, che sale all’80% nelle aree a rischio idraulico. I dati per provincia. Bonaccini-Lori: “I numeri parlano chiaro: la nostra legge funziona e siamo fra i pochi ad averla. Ma ora serve una norma nazionale sullo stop al consumo di suolo. E più risorse per la rigenerazione urbana per investimenti pubblici e partnership pubblico-privato per trasformare le città e renderle sempre più a misura di cittadino”

Monitoraggio sull’attuazione della riforma regionale realizzato in collaborazione con l’Istituto sui trasporti e la logistica, l’Università di Bologna e l’Università di Parma, a cinque anni dall’entrata in vigore. 226 i Comuni coinvolti. Oltre 18mila gli ettari risparmiati secondo le stime considerati tutti i 330 Comuni. Ulteriore taglio in arrivo con gli oltre 2.700 ettari di nuove previsioni in scadenza entro la fine dell’anno. E avanti con i progetti di rigenerazione urbana: 151 gli interventi di recupero in 118 comuni dell’Emilia-Romagna cofinanziati dalla Regione con 91 milioni di euro, generando un investimento complessivo di 180 milioni

Pesca e acquacoltura. Granchio blu: Il presidente Bonaccini e l’assessore Mammi: “È necessario dichiarare l’emergenza nazionale o lo stato di crisi del settore. Una situazione che rischia di essere insostenibile”

Le aziende di Goro e Comacchio in grave difficoltà. La dichiarazione dello stato di crisi del settore indispensabile per poter chiedere la sospensione dei mutui, beneficiare di sgravi fiscali e individuare una strategia nazionale efficace, concreta e rapida di contrasto alla crisi

Formazione. Giardinieri d’arte, certificati i primi 23 nuovi professionisti dell’Emilia-Romagna grazie ai corsi finanziati dalla Regione con risorse Pnrr. Felicori-Colla: “Una figura necessaria, capace di curare un patrimonio di piccoli ecosistemi, beni diffusi che sono anche espressione della storia e della cultura locali”

Nove progetti formativi, di cui due già conclusi, realizzati in sei province della regione per un totale di 139 professionisti che saranno formati entro giugno 2024

Sviluppo e imprese. L’Emilia-Romagna in campo per attrarre nuovi investimenti capaci di creare sviluppo al sistema economico-industriale e buona occupazione. La Regione mette a disposizione oltre 13 milioni di euro, parte il nuovo bando. Dal 2016 realizzati progetti per oltre 800 milioni di euro e creati oltre 3.200 posti di lavoro. Colla: "Così facciamo crescere l’attrattività complessiva del sistema produttivo emiliano-romagnolo"

Settima misura in attuazione della Legge regionale 14 sulla promozione degli investimenti, rivolta alle aziende che vogliano insediarsi o espandere l’attività. I progetti potranno essere presentati dal 15 gennaio al 29 febbraio 2024

Parco del Delta del Po. La Regione Emilia-Romagna e l’Ente Parco acquisiscono la concessione d’uso della penisola di Boscoforte (Fe), nel cuore delle Valli di Comacchio. Gli assessori Lori e Calvano: “Investimento finanziario importante per promuovere la tutela e la valorizzazione di un’area di grande interesse naturalistico, e renderla più fruibile per i cittadini”

L’accordo tra Regione, Parco del Delta del Po e proprietà privata di Boscoforte è il secondo tassello di un’operazione per la salvaguardia e la promozione del patrimonio ambientale e naturalistico dell’Emilia-Romagna. Oltre all’acquisizione da parte dell’Ente Parco delle aree A e B delle oasi di Ortazzo e Ortazzino, grazie a un investimento di 437mila euro, prevista la concessione d’uso della penisola di Boscoforte fino al 2042. La Regione metterà a disposizione del Parco 100mila euro all’anno per il mantenimento e la custodia dell’oasi

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-29T13:16:35+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina