Colla: "Tanta creatività all’interno del mondo imprenditoriale, sociale e formativo dell’Emilia-Romagna fa emergere un approccio trasversale rispetto alle diverse dimensioni della sostenibilità”. Riconoscimenti in tutte le province. Oggi all’Opificio Golinelli di Bologna la cerimonia di premiazione. Premi speciali a progetti con impatto su parità di genere, valorizzazione di percorsi di sviluppo professionale degli under 35 e Comunità energetiche
Novembre
Domanda di partecipazione on line con la piattaforma regionale HeliosERGiovani. Il periodo di attività è di sette mesi, dal 1^ febbraio al 31 agosto 2024, per 20 ore settimanali e un assegno mensile di 440 euro, 13 posti valorizzati per giovani con minori opportunità
Individuate le zone di maggiore criticità, attenzione sugli allevamenti con interventi di biosicurezza e formazione degli allevatori, gestione faunistico-venatoria del cinghiale
All’Emilia-Romagna il riparto complessivo ha assegnato 588,3 mln euro, di cui 107,7 già attribuiti a titolo di anticipazione a fine 2021. Ultimo passo, la formalizzazione con l'Esecutivo nazionale
Via libera a progetti del territorio emiliano-romagnolo con l’approvazione di finanziamenti da parte dei Comitati di sorveglianza dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea Euro-Med e Italia-Croazia
La campagna di comunicazione del Servizio sanitario regionale “Il lato positivo” per combattere lo stigma e sensibilizzare sull’importanza di fare il test. In tutta l’Emilia-Romagna tante iniziative in programma
Presenti anche gli assessori Paolo Calvano (Bilancio) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico). Nelle prossime settimane un nuovo appuntamento di confronto
“Cruciali le prossime ore, i piccoli e le loro famiglie non possono essere abbandonati a se stessi. La Regione Emilia-Romagna pronta a garantire tutto il supporto necessario a un progetto credibile, dal punto di vista scientifico e industriale, che dia garanzia sulla salvaguardia del Centro, una eccellenza della ricerca applicata italiana”
Le risorse arrivano dal Programma Fesr 2021-2027 e sono state messe a bando dalla Regione
Le richieste di contributo dal 30 novembre al 16 gennaio 2024. Per facilitare la presentazione delle domande previsti un programma di attività di accompagnamento e incontri di supporto
Contributo a fondo perduto dalla Regione. Ciascuna delle attività è realizzata in collaborazione con strutture di ricerca accreditate, dalle Università ai Tecnopoli fino alla Rete alta tecnologia dell’Emilia-Romagna. L’elenco di ciascuna azienda e progetto finanziati
Dalla Regione un contributo di 30mila euro. L’assessore Felicori: “Sarà così possibile riscoprire documenti di fondamentale importanza storico-culturale per i cittadini e per coloro che vorranno indagare sugli aspetti della città più segreta”
Monitoraggio sull’attuazione della riforma regionale realizzato in collaborazione con l’Istituto sui trasporti e la logistica, l’Università di Bologna e l’Università di Parma, a cinque anni dall’entrata in vigore. 226 i Comuni coinvolti. Oltre 18mila gli ettari risparmiati secondo le stime considerati tutti i 330 Comuni. Ulteriore taglio in arrivo con gli oltre 2.700 ettari di nuove previsioni in scadenza entro la fine dell’anno. E avanti con i progetti di rigenerazione urbana: 151 gli interventi di recupero in 118 comuni dell’Emilia-Romagna cofinanziati dalla Regione con 91 milioni di euro, generando un investimento complessivo di 180 milioni
Le aziende di Goro e Comacchio in grave difficoltà. La dichiarazione dello stato di crisi del settore indispensabile per poter chiedere la sospensione dei mutui, beneficiare di sgravi fiscali e individuare una strategia nazionale efficace, concreta e rapida di contrasto alla crisi
In Giunta la presa d’atto della sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto il ricorso della Regione. “Convocheremo subito una riunione con Province ed Enti locali alla quale inviteremo il ministro”
Nove progetti formativi, di cui due già conclusi, realizzati in sei province della regione per un totale di 139 professionisti che saranno formati entro giugno 2024
Settima misura in attuazione della Legge regionale 14 sulla promozione degli investimenti, rivolta alle aziende che vogliano insediarsi o espandere l’attività. I progetti potranno essere presentati dal 15 gennaio al 29 febbraio 2024
L’accordo tra Regione, Parco del Delta del Po e proprietà privata di Boscoforte è il secondo tassello di un’operazione per la salvaguardia e la promozione del patrimonio ambientale e naturalistico dell’Emilia-Romagna. Oltre all’acquisizione da parte dell’Ente Parco delle aree A e B delle oasi di Ortazzo e Ortazzino, grazie a un investimento di 437mila euro, prevista la concessione d’uso della penisola di Boscoforte fino al 2042. La Regione metterà a disposizione del Parco 100mila euro all’anno per il mantenimento e la custodia dell’oasi
Più di 12mila cittadini coinvolti, operazioni di disinnesco effettuate dagli artificieri della Folgore
Le grotte di Palazzo Nardini restaurate anche grazie a un contributo della Regione di 95mila euro, nell’ambito del programma europeo Leader, Gruppo di azione locale L'Altra Romagna