Comunicati stampa XI legislatura
-
28/11/2023 12:45
Monitoraggio sull’attuazione della riforma regionale realizzato in collaborazione con l’Istituto sui trasporti e la logistica, l’Università di Bologna e l’Università di Parma, a cinque anni dall’entrata in vigore. 226 i Comuni coinvolti. Oltre 18mila gli ettari risparmiati secondo le stime considerati tutti i 330 Comuni. Ulteriore taglio in arrivo con gli oltre 2.700 ettari di nuove previsioni in scadenza entro la fine dell’anno. E avanti con i progetti di rigenerazione urbana: 151 gli interventi di recupero in 118 comuni dell’Emilia-Romagna cofinanziati dalla Regione con 91 milioni di euro, generando un investimento complessivo di 180 milioni
-
27/11/2023 16:41
Le aziende di Goro e Comacchio in grave difficoltà. La dichiarazione dello stato di crisi del settore indispensabile per poter chiedere la sospensione dei mutui, beneficiare di sgravi fiscali e individuare una strategia nazionale efficace, concreta e rapida di contrasto alla crisi
-
27/11/2023 16:10
In Giunta la presa d’atto della sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto il ricorso della Regione. “Convocheremo subito una riunione con Province ed Enti locali alla quale inviteremo il ministro”
-
27/11/2023 15:14
Nove progetti formativi, di cui due già conclusi, realizzati in sei province della regione per un totale di 139 professionisti che saranno formati entro giugno 2024
-
27/11/2023 12:28
L’accordo tra Regione, Parco del Delta del Po e proprietà privata di Boscoforte è il secondo tassello di un’operazione per la salvaguardia e la promozione del patrimonio ambientale e naturalistico dell’Emilia-Romagna. Oltre all’acquisizione da parte dell’Ente Parco delle aree A e B delle oasi di Ortazzo e Ortazzino, grazie a un investimento di 437mila euro, prevista la concessione d’uso della penisola di Boscoforte fino al 2042. La Regione metterà a disposizione del Parco 100mila euro all’anno per il mantenimento e la custodia dell’oasi
-
27/11/2023 12:05
Settima misura in attuazione della Legge regionale 14 sulla promozione degli investimenti, rivolta alle aziende che vogliano insediarsi o espandere l’attività. I progetti potranno essere presentati dal 15 gennaio al 29 febbraio 2024
-
25/11/2023 16:33
Più di 12mila cittadini coinvolti, operazioni di disinnesco effettuate dagli artificieri della Folgore
-
25/11/2023 15:59
Le grotte di Palazzo Nardini restaurate anche grazie a un contributo della Regione di 95mila euro, nell’ambito del programma europeo Leader, Gruppo di azione locale L'Altra Romagna
-
25/11/2023 13:09
La vicepresidente Priolo: “Conclusa un’opera particolarmente attesa, parte di un pacchetto di 13 interventi portati a termine dall’avvio del mandato. Obiettivo, accrescere la sicurezza idraulica dell’abitato, per un investimento complessivo di oltre 2 milioni 300mila euro”
-
25/11/2023 11:55
-
25/11/2023 11:19
Menzione speciale “Migliori pratiche di Emergency Management” del Premio Agenda Digitale ai Comuni che durante l’alluvione si sono distinti per l’uso di strumenti digitali a supporto della gestione dell’emergenza
-
24/11/2023 17:23
L’assessore: “L’Emilia-Romagna potrà offrire il proprio contributo nell’applicazione dei big data in diversi settori strategici, attraverso realtà come il Data Valley Hub regionale con i sui tecnopoli”
-
24/11/2023 14:24
La partecipazione della Giunta regionale alle iniziative sul territorio. Le azioni e le risorse della Regione per contrastare la violenza di genere. Due campagne di comunicazione per sensibilizzare i cittadini e invitare le vittime a uscire dall’isolamento e a chiedere aiuto
-
24/11/2023 13:24
Grazie a una legge del 2014 la Regione promuove le realtà territoriali che seguono un modello economico attento all’ecologia e alla solidarietà. Tra i primi risultati ottenuti, le linee guida che semplificano la vita dei piccoli produttori
-
24/11/2023 12:00
Progetti con Enti locali e Terzo settore per le pari opportunità e il lavoro. L’accordo con l’Ufficio scolastico regionale per la formazione degli insegnanti. Quello con Anci per rafforzare l’azione sul territorio a partire dal nuovo corso per mediatrici e mediatori interculturali. E poi le Linee guida per i Pronto soccorso, l’accordo con Città Metropolitana di Bologna per l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza. E 2,6 milioni per il Reddito di libertà. Due campagne di comunicazione per un unico obiettivo: far sapere alle donne che se chiedono aiuto esiste una rete pronta a sostenerle. Nei primi cinque mesi del 2023 crescono i contatti ai Centri antiviolenza
-
24/11/2023 11:11
Link alla prima puntata https://regioneer.it/podcastAfarispenti. Podcast in cinque episodi dedicato a fatti di cronaca avvenuti in Emilia-Romagna, con Lucarelli, le voci delle persone sopravvissute, il sostegno della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reati, a partire dal giorno dopo la tragedia: la prima puntata alla vigilia del 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne. Musiche di Godblesscomputers. Solo negli ultimi due anni 12 casi di femminicidio accolti dalla Fondazione e solo quest’anno aiuti a 44 donne vittime di violenza e maltrattamenti
-
24/11/2023 11:04
E dall’anno accademico 2022/23 al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna è attivo, unico in Italia, un corso accademico di primo livello dedicato proprio allo studio dell’ocarina. L’assessore Felicori: “Questo strumento è un prezioso mezzo di comunicazione culturale con l’Asia”. La Regione ha sostenuto negli anni passati il Festival Internazionale, prossima edizione ad aprile 2024
-
23/11/2023 17:55
Il video dell'assessore regionale Calvano scaricabile on line
-
23/11/2023 15:16
La competizione è organizzata da Art-ER e dalla Regione in collaborazione con le Università, i centri di ricerca e i partner sul territorio: da quest’anno la collaborazione con la Fondazione Ecosister, progetto che guida la trasformazione ecologica dell’Emilia-Romagna
-
23/11/2023 14:43
L’assessore Felicori: “Testimonianza viva di una situazione geopolitica che non c’è più, di una stagione musicale e culturale incredibile”. Da domani nei cinema
-
23/11/2023 13:38
I fondi su cui l’Emilia-Romagna può contare fino a ora per il comparto agricolo sono un terzo dei danni diretti e indiretti accertati, che ammontano a 900 milioni di euro. “Chiediamo certezze per puntare all’obiettivo della ricostruzione totale delle infrastrutture, del ripristino dei siti produttivi, degli interventi sulle frane nei suoli agricoli e dell’indennizzo alle produzioni, con risarcimenti al 100%”
-
23/11/2023 13:35
Gli interventi della ministra Daniela Santanchè e della Ceo Enit Ivana Jelenic. Con amministratori locali, operatori turistici e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. Le tavole rotonde sul futuro delle politiche turistiche regionali e locali e lo sviluppo dell’economia circolare
-
23/11/2023 13:02
La ricerca sarà focalizzata su ‘smart technologies’ per la pianificazione del territorio e sullo studio delle infrastrutture cittadine volto alla resilienza ai cambiamenti climatici. Già a inizio dicembre una missione istituzionale al MIT, negli Usa
-
23/11/2023 11:14
Tre giorni per fare il punto sui DNA. Nel 2021 in Emilia-Romagna oltre 2.000 pazienti presi in carico, tra Centri di salute mentale e Neuropsichiatrie dell’infanzia e dell’adolescenza
-
23/11/2023 11:07
Prosegue l’alleggerimento del carico fiscale: abbattimento rette nidi (gratuite in montagna e aree interne), copertura del 100% delle borse di studio universitarie e fondi per il diritto allo studio scolastico. Fondo per la non autosufficienza fra i più alti in Italia: oltre mezzo miliardo di euro. Aumentano le risorse per contrastare il dissesto idrogeologico. Ben 408 milioni di euro di cofinanziamento regionale per una forte accelerazione nell’utilizzo dei fondi Ue
-
23/11/2023 11:03
I risultati di uno studio sperimentale realizzato da ART-ER che analizza l’impatto dei servizi ecosistemici quali l’assorbimento di anidride carbonica, la protezione dall’erosione del suolo, la fornitura e la depurazione idrica, le produzioni agricole, forestali e da biomassa, i servizi ricreativi
-
22/11/2023 14:25
La vicepresidente Priolo: “Un intervento da circa 3 milioni di euro. I tecnici dell’Agenzia regionale in campo per far fronte ai danni causati e a tutela dell’incolumità dei cittadini”
-
22/11/2023 13:35
I primi tre volumi dedicati a Bologna, Modena e Ravenna. Felicori: “Un utile strumento di approfondimento per avviare un serio dibattito sul futuro delle nostre città”
-
22/11/2023 11:23
I progetti degli interventi, da realizzare nel biennio 2023/24, sono stati presentati da Unioni comunali e Comuni capoluogo di provincia colpiti dall'alluvione della primavera scorsa. Appuntamento il 24 dalle 13 alle 17 in Sala Bernabei a Modigliana, per la seconda tappa del percorso Youz-Generazione di idee, voluto dalla Regione per scrivere le politiche giovanili insieme alle nuove generazioni
-
22/11/2023 10:54
Da gennaio a dicembre 2024, 12 manifesti, uno ogni mese, contenenti frasi diverse, vere, dette dagli uomini alle donne, affissi in tutte le città per aiutare le donne a chiedere aiuto. Cristina Magnani (presidente del Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna): “Importante che la società non sia assuefatta a espressioni lesive della dignità delle donne, ma le riconosca per quello che sono: atti di violenza. Questa campagna è un passo importante per orientare le coscienze al cambiamento culturale, al rispetto della donna”