Comunicati stampa XI legislatura
-
10/05/2023 12:26
Riconoscimento della Regione dedicato alle esperienze di innovazione coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Candidature online dal 1 giugno al 28 luglio 2023
-
10/05/2023 11:16
Le iniziative con l’Unione Industriale Argentina e la Camera di Commercio italiana. E poi gli appuntamenti istituzionali: Fabrizio Lucentini, ambasciatore d’Italia; Mario Nestor Oporto, sottosegretario alle Relazioni internazionale della Provincia di Buenos Aires; Emmanuel Ferrario, primo viceministro del Consiglio della Città autonoma di Buenos Aires; Fernando Straface segretario generale e delle Relazioni internazionali del Governo della Città autonoma di Buenos Aires; Tomàs Canosa Argerich, sottosegretario alle Piccole e Medie Imprese
-
09/05/2023 20:15
Il rinvio per ragioni prudenziali, in seguito all'allerta meteo emanato per la giornata di domani
-
09/05/2023 18:59
Il picco degli sfollati ha raggiunto quota 1.792 persone: è il numero maggiore nell’ultimo decennio. Già riparate quasi tutte le rotture degli argini. L’impegno della Regione in difesa del suolo: le somme investite e gli interventi, realizzati, in corso o progettati. Meteo: per domani diramata una nuova allerta rossa
-
09/05/2023 14:40
Al via, intanto, corsi per operatori meccanico, edile, del verde, degli impianti termo-idraulici ed elettrici nonché della ristorazione nei territori di Piacenza, Reggio-Emilia, Modena e Carpi, Bologna e San Lazzaro, Rimini e Riccione
-
09/05/2023 12:23
Oltre mille i questionari raccolti. L’Indagine in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova
-
09/05/2023 11:11
Destinato principalmente agli operatori del settore alimentare, è aperto anche alle persone con diagnosi di celiachia e ai loro familiari. Obiettivo: imparare a evitare il contatto anche accidentale con alimenti fonte di glutine, dalla fase di produzione fino alla ‘mise en place’. In Emilia-Romagna, a fine 2022, 20.729 persone con diagnosi di celiachia
-
09/05/2023 10:02
Entra nel vivo la missione della Regione insieme agli Atenei di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma per stringere nuove alleanze e collaborazioni. Al centro la nuova legge regionale per chiamare in Emilia-Romagna ragazze e ragazzi con elevate competenze dall’Italia e dall’estero. Patto con le Università argentine, rinnovata la convenzione Regione-Alma Mater sulle politiche della salute e il Master con lezioni a Buenos Aires e Bologna. Inaugurata la mostra su Pier Paolo Pasolini. In Argentina 30mila italiani e il maggior numero di Associazioni aderenti alla Consulta degli emiliano-romagnoli all’estero
-
08/05/2023 15:44
Presentato il progetto regionale sull’uso dei big data in ambito turistico, che vedrà la luce nel 2024
-
08/05/2023 15:12
Sono Francesco D’Agostino (presidente), Lucia Manzoli e Carlo Bottari
-
08/05/2023 15:04
L’assessore: “Il nostro obiettivo, in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima, è la tutela dell’ambiente e del territorio”
-
08/05/2023 13:11
Le parole di Davide Cassani, presidente di Apt Servizi e già grande campione delle due ruote, degli organizzatori e dei concorrenti. Otto le manifestazioni che rientrano nel calendario di eventi promosso dalla Regione e coinvolgono le province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia
-
08/05/2023 11:47
Sarà distribuito il libro "Uniti contro il cancro", curato e realizzato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete. Prossimo appuntamento il 25 maggio al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia
-
08/05/2023 11:22
I tre incontri che accompagnano il nuovo allestimento della sezione del Rinascimento trasmessi i martedì alle ore 17,30 sul palinsesto live di LepidaTV e su Smart Tv al canale 80 del digitale terrestre. Poi disponibili sulla piattaforma on demand nella sezione ‘A regola d’Arte’
-
08/05/2023 11:14
Destinatari, persone tra i 10 e i 64 anni residenti in Emilia-Romagna che abbiano subito l’amputazione di un arto, oppure siano affette da paraparesi, paraplegia o tetraparesi. La gestione degli interventi è in capo alle Aziende sanitarie, sulla base di bandi che saranno emanati entro il 30 giugno. Le domande dovranno essere presentate dal 3 luglio al 31 ottobre
-
07/05/2023 13:25
Da mercoledì previste nuove piogge. Intanto lavoro senza sosta per affrontare le criticità aperte
-
07/05/2023 11:17
Dal 12 giugno il bando online sul sistema Sfinge 2020 finanziato con risorse europee. Contributi fino al 100% dell’investimento, massimo 100mila euro. Premiati i progetti nelle località montane, aree interne, Unioni o fusioni di Comuni
-
06/05/2023 14:16
Oggi la cerimonia con le autorità civile e religiose e il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, Davide Baruffi: “Orgogliosi di aver contributo a restituire ai cittadini uno dei luoghi maggiormente identitari per l’intera comunità”. Nel pomeriggio mostra e premiazione dei progetti di rigenerazione urbana dell’Università di Bologna
-
06/05/2023 12:25
La prima fa parte di un tracciato più ampio che collega i comuni di Dozza, Castel Guelfo e Imola (Alta Sellustra); la seconda è a servizio degli alunni di una primaria e di una secondaria di 1^ grado
-
06/05/2023 11:32
Al centro le opportunità offerte dalla nuova legge regionale per attrarre talenti e favorire scambi in ambito professionale, universitario e formativo. In agenda incontri istituzionali e iniziative con le associazioni imprenditoriali e il mondo produttivo
-
06/05/2023 10:55
Rinnovato il finanziamento destinato agli studenti e studentesse del terzo anno degli istituti tecnici e professionali di Agraria. Con la prima edizione oltre 1.600 giovani coinvolti da Piacenza a Rimini. On line un sito per la promozione della cultura della salute e sicurezza dei futuri lavoratori
-
06/05/2023 10:46
Provvedimento rivolto a Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e Unioni. Domande online su ‘Sfinge 2020’ dal 15 giugno
-
05/05/2023 18:55
Un centinaio i presenti. Con la sindaca Proni, il presidente della Provincia di Ravenna, De Pascale, il prefetto di Ravenna, De Rosa. L’impegno per l’accesso anche a risorse europee, un bando ad hoc e gli ammortizzatori sociali per i lavoratori coinvolti. “Sono certo che la collaborazione istituzionale dimostrata finora dall’Esecutivo nazionale e da tutte le istituzioni ci permetterà di rispondere ai bisogni di cittadini, famiglie e imprese, con i risarcimenti dovuti”
-
05/05/2023 16:27
Obiettivo, rilanciare gli scambi culturali, turistici, nello sviluppo economico e nell’istruzione
-
05/05/2023 16:12
Il Comitato esecutivo ha durata biennale
-
05/05/2023 16:03
Eseguiti 18.184 tamponi. L’età media dei nuovi positivi è 55,5 anni. L’85,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. Quattordici decessi. Dati aggiornati a ieri, 4 maggio, alle ore 10, come nel bollettino nazionale. I dati giorno per giorno sul sito della Regione https://regioneer.it/bollettino-covid
-
05/05/2023 15:55
Per l’Emilia-Romagna il limite massimo di spesa previsto per i servizi del privato accreditato è di 330,4 milioni. L’accordo coinvolge 42 strutture, che dispongono di 4.800 posti letto e danno lavoro a 8.500 addetti
-
05/05/2023 15:12
Il nuovo tracciato di 8,3 km, si aggiunge ai 6,7 km già esistenti, per un totale di 15 chilometri. Il costo del progetto di oltre un milione di euro di cui 400mila finanziati dalla Regione e 680mila dal Comune di Cesenatico. Piantati oltre 2mila tra alberi e arbusti lungo il percorso
-
05/05/2023 15:05
In corso la verifica, il censimento e il monitoraggio dei dissesti che hanno interessato il territorio e la viabilità, provinciale e comunale
-
05/05/2023 12:53
Quattro domeniche di primavera tra natura e vita all’aria aperta in tutte le province della regione. Aprono i battenti 118 tra fattorie e musei del gusto. Primo appuntamento il 7, poi il 14, 21 e 28 maggio. Mammi: “Un appuntamento tradizionale che tiene insieme sostenibilità, educazione all’alimentazione e tradizione. Le fattorie sono un vero presidio per il territorio e le sue specificità”